Covid-19. Ai nostri microfoni il prof. Fabrizio Pregliasco: “Le scuole devono riaprire pur nella grande difficoltà. Per il vaccino ci vorrà ancora un anno”
Dorotea Rosso 26, Ago 2020
Covid-19: ai nostri microfoni il Professor Fabrizio Pregliasco, virologo dell’università degli Studi di Milano. Con lui avevamo fatto il punto sulla pandemia da Covid-19 a marzo, in pieno lockdown.
Oggi il prof. Pregliasco, contattato da noi proprio mentre si accinge a partecipare ad un convegno, ci parla della sua posizione sulla riapertura delle scuole, sui test rapidi, sull’ipotesi di una seconda ondata di contagi e sul vaccino.
Ascolta ora l’intervista integrale al professor Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano:
“Le scuole devono riaprire”
“Le scuole devono riaprire – ha detto Pregliasco – sarà uno stress test perché nelle nazioni dove sono ripartite si sono visti dei focolai e ce li aspettiamo anche noi. I bimbi più piccoli saranno più difficili da controllare ma ce la faremo. Per i presidi sarà un momento delicato nella fase iniziale un po’ com’è stato per noi medici quando nella fase acuta abbiamo dovuto riorganizzare gli ospedali.Covid 19 e scuola – Fonte immagine PexelsSono tante le persone coinvolte: 8 milioni di studenti e di famiglie e 2 milioni di lavoratori. Bisogna gestire la situazione con grande attenzione e lo Stato lo sta facendo perché la scuola è un diritto-dovere fondamentale. Alcune polemiche in merito le trovo strumentali. Capisco che le mascherine per i bambini più piccoli non saranno facili da adottare in situazioni di assembramento ma più si usano e più il rischio è ridotto”.
Test rapidi
“Si stanno attuando nuove modalità per i test rapidi – ha proseguito il virologo – e saranno determinanti per la velocità di tracciamento. Questa è la scommessa per attuare un controllo di quella che sarà anche la presenza dell’influenza. Bisogna quindi adottare una diagnosi differenziata”.Covid 19 – Fonte immagine Pexels
Seconda ondata
“La seconda ondata è un’ipotesi sulla quale lavorare per gestirla e contenerla. Siamo in un limbo, osserveremo l’andamento endemico, vedremo anche un rialzo dei casi. Sarà fondamentale un’azione di tracciamento ma soprattutto il buonsenso dei cittadini per ridurre la diffusione del virus”. Non abbassare la guardia, e nemmeno la mascherina!
Vaccino
“C’è ancora lavoro da fare. Minimo si parla di fine anno per avere la disponibilità effettiva del vaccino e poi altri 6 mesi per poterlo utilizzare. Bisogna vedere se ci sarà voglia di farlo”. Leggi anche il ritorno a scuola per i bambini da 0 a 6 anni
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.