favorite
Tags

Covid-19. Libri, farmaci, spesa: servizi a domicilio da Nord a Sud

Condividi

Sono tante le associazioni e le istituzioni che hanno attivato servizi a domicilio per chi è in ulteriore difficoltà in questo momento. Dal baby sitting alla consegna a domicilio da Nord a Sud la catena della solidarietà è lunghissima. In momenti di grande difficoltà il mondo del volontariato potenzia la sua macchina organizzativa. Una macchina che in Italia funziona già molto bene. Secondo gli ultimi dati  ISTAT, 9% della popolazione si dedica ad attività di volontariato per un totale di oltre 5 milioni di persone. Il terzo settore si è mobilitato in maniera importante anche per l’emergenza coronavirus. A partire dalle diocesi che forniscono supporto sia dal lato spirituale che pratico.  A Padova, per esempio, la diocesi ha creato una rete in collaborazione con il comune e il centro servizio volontariato provinciale per dare una risposta efficace ai bisogni di primaria necessità delle persone con fragilità nel periodo di emergenza e post-emergenza sanitaria affinché non si traduca anche in una emergenza sociale. Il progetto prevede la telefonata amica, la consegna a domicilio di beni di prima necessità e la risposta abitativa per i senza dimora.  Il numero da contattare è lo 049 8686849 (interno 1) o attraverso la mail cisono@padovacapitale.it. Per quanto riguarda la parte spirituale, le diocesi di tutta Italia hanno trasferito le celebrazioni su youtube e gli inviti alla preghiera su whatsapp, utilizzando la capillare rete delle attivissime parrocchie italiane. Il comune di Rovigo invece ha patrocinato il progetto del sito Rovirus. Nato dall’idea di quattro rodigini, il sito serve a mettere in contatto le persone in base alle loro esigenze in tempi di Covid-19. Le domande che si possono fare sono le più disparate: da come ricevere la spesa a casa a come sapere se i propri dipendenti possono avere accesso alla cassa integrazione. Gli ideatori dicono di aver già richieste di replicare il sito anche in altre comunità. A Bologna il gruppo facebook “Hai un’influenza sul mondo” mette in collegamento chi  si offre per fare la spesa, chi per consegnare medicinali a domicilio, chi ancora per dare da mangiare agli animali o proporsi come babysitter con chi ha bisogno di aiuto. E le iniziative si moltiplicano, eccone solo alcune. (da Il Fatto Quotidiano) A Milano Ri-Make offre nella periferia Nord di Bruzzano babysitting, spesa a domicilio e consulenza legale per chi è preoccupato di perdere il lavoro. In Trentino sulla pagina Facebook La Banca del Tempo delle mamme della Val di Fiemme e Fassa chi ha figli si sostiene a vicenda. Ma sono tanti anche i librai che arrivano a domicilio: una lunga lista è pubblicata su Sololibri e si va da Aosta e Ragusa. Mondovì, in provincia di Cuneo, la storica azienda Pasta Michelis usa i suoi furgoni per consegnare la spesa gratuitamente a chi è in difficoltà. Federfarma (ad eccezione delle province di Cuneo e Genova) consegna a casa i farmaci non urgenti “esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia chiamando il numero verde 800 189 521. Ascolta ora la notizia completa dal nostro GR: Redazione ©2020 RadioWellness®