favorite
Tags
campagna vaccinale

Covid-19: vaccini, estate cauta, mascherine. Il punto del virologo Pregliasco

Condividi

Sceglie la strada della cautela il professor Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore sanitario dell’Istituto di ricerca Galeazzi di Milano. Sentito oggi (13 maggio 2021) da Radio Salute l’esperto fa il punto della situazione, alla luce anche degli sviluppi della campagna vaccinale.

Ascolta l’intervista integrale al prof. Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore sanitario dell’Istituto di ricerca Galeazzi di Milano

E’ di questi giorni la notizia che entro la fine dell’anno si dovrà ricorrere ad una terza dose di vaccini anti-Covid per garantire il mantenimento della copertura anticorpale. Il prof. Pregliasco ha sottolineato che si tratta di “un’opzione che dobbiamo immaginare in termini di preparativi, per attrezzarci al meglio. Sulla decisione finale peseranno le reazioni di chi si è già vaccinato. Le valutazioni di chi ha già eseguito il vaccino ci dicono che a 6 mesi la copertura è buona, poi ci sono le incognite rappresentate dalle varianti ma è presumibile che sarà necessario ripetere le dosi”.

Negli Stati Uniti l’FDA (Food and Drug Administration) ha dato l’ok al vaccino per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni sostenendo che il siero Pfizer è efficace al 100% per questa fascia d’età. L’Italia seguirà l’esempio dell’America?

“L’EMA – ha proseguito Pregliasco – sta già valutando questi risultati e ci auguriamo che questa sia un’opportunità anche in Italia per questa categoria di soggetti che malgrado non si ammali in modo importante è un forte veicolo di contagio del virus”.

Scarsa adesione in alcune regioni alla campagna vaccinale, cosa ne pensa?

“La situazione in generale va abbastanza bene, la campagna procede speditamente nonostante la carenza di dosi e i vari stop and go ma spero che in un prossimo futuro possiamo attestarci su buoni livelli. Dispiace per i dubbi su Astrazeneca e Johnson e Johnson ma le paure sono ingiustificate, serve una ripresa della fiducia per questi vaccini importanti, non ci sono vaccini di serie A e di serie B, sono tutti sicuri.

Mascherine e igienizzante, non perdere queste buone abitudini
  • Quando potremo togliere la mascherina all’aperto?
  • “Con il raggiungimento del 40- 50% della popolazione vaccinata vedremo un calo drastico dei casi e quindi, in maniera molto progressiva e con tutte le cautele, potremo andare verso l’eliminazione della mascherina all’aperto e in contesti non di assembramento”.
  • Che estate prevede professor Pregliasco?
  • “E’ difficile fare previsioni – conclude Pregliasco – ma ritengo che ci troviamo in una fase di generale miglioramento. Se andremo avanti bene con le vaccinazioni potremo vedere una progressiva riapertura, sempre tenendo conto di fare attenzione agli assembramenti. Dobbiamo mantenere le regole che abbiamo imparato in quest’anno di pandemia perché si tratta di trovare la giusta convivenza con il virus”.
  • In questi giorni si parla dei risultati dell’indagine commissionata dall’Oms secondi i quali la pandemia era prevedibile e una gestione non corretta di questa a livello mondiale ha provocato i risultati che subiamo da oltre un anno. Che giudizio dà a questi risultati?

“Credo si possa ragionare come di una lezione imparata, certo, è facile dire con il senno si poi che si poteva fare diversamente. Date le condizioni credo si sia fatto tutto il possibile. Purtroppo la sofferenza è stata tanta”.

Leggi anche il nostro articolo sulle possibili reazioni allergiche al vaccino anti Covid

Dorotea Rosso

Fonte immagini: Pexels, Freepik

©2021 Radio Salute®