“I giorni del Covid”: un libro sulla pandemia che ha cambiato il mondo. Intervista a Matteo Manfredini, autore dell’inchiesta
Dorotea Rosso 16, Set 2020
Si intitola “I giorni del Covid. Cronaca di una pandemia” il libro-inchiesta di Matteo Manfredini che ripercorre la diffusione del coronavirus dalle prime, esigue notizie che arrivavano dalla Cina all’inizio di quest’anno fino alla nascita di un’altra pandemia, quella provocata dall’informazione urlata, sbagliata, delle fake news.
Ascolta la nostra intervista a Matteo Manfredini, autore de “I giorni del Covid”“Ho messo insieme – ci ha detto Matteo Manfredini – tutta una serie di documenti sul Covid-19 raccolti soprattutto dalla stampa britannica, notizie che qui in Italia ho avuto l’impressione fossero lasciate un po’ sottotraccia. Dal dicembre del 2019 quando hanno iniziato a circolare le primissime informazioni sul coronavirus ad oggi ho messo in sequenza tutte le fasi della pandemia, da quando e come è partita al suo arrivo in Europa e come la stampa europea ne ha parlato”.“I giorni del Covid”, copertina del libro e Matteo Manfredini, autore
Il “bombardamento” delle informazioni sul Covid
“Durante il lockdown anch’io, come tutti, ero chiuso in casa e sono stato bombardato costantemente dalle informazioni sul Covid. Ad un certo punto ho capito che moltissime di queste notizie erano inattendibili. Così ho iniziato a seguire la stampa estera, inglese e francese, perché volevo capire meglio. Ho raccolto moltissimi articoli e approfondimenti in merito e poi alla fine è venuto naturale dare un ordine e metterli insieme in un libro”.
Infodemia da Covid
“Una cosa che mi ha colpito moltissimo in tutta questa terribile vicenda che ancora viviamo è rendermi conto come un’epidemia che a gennaio coinvolgeva una quarantina di persone oggi sia deflagrata in tutto il mondo. E inoltre è sconvolgente come l’intera umanità non fosse minimamente pronta a farvi fronte. Con la pandemia da Covid il mondo ha dovuto, e deve, fare i conti con l’INFODEMIA, termine coniato di recente con il quale si intende la diffusione di informazioni in dosi massicce, sia giuste che sbagliate, o peggio ancora menzognere”.
Le fake news sul Covid
“Più che fake news – ha proseguito Manfredini – le chiamerei col loro vero nome e cioè menzogne che sono un’altra cosa rispetto, ad esempio, alle diverse posizioni sul Covid della comunità scientifica”. Le menzogne circolano con un intento strumentale agli interessi della politica o dell’economia. Il dibattito scientifico è altro, si tratta della scienza che si confronta per progredire.
Come difenderci dalle fake news, non solo sul Covid
“E’ molto difficile difendersi dalle bugie o fake news perché l’informazione oggi non ha più filtri. Saper riconoscere le fonti è il primo passo per formare una conoscenza di qualità. Purtroppo siamo circondati da informazioni superficiali, sbagliate, faziose ma non possiamo pensare sempre che tanto sono pochi a crederci. Mai come ora i comportamenti sbagliati anche di pochi possono compromettere la salute di tanti”.Prosegue la ricerca sul vaccino anti-Covid
E’ possibile prevedere la fine del Covid?
“Sappiamo – ha concluso Manfredini – che senza un vaccino il Covid ce lo terremo e anche a lungo. Oggi le conseguenze della pandemia nel mondo sono drammatiche, meno tragiche da noi ma spaventose a livello globale. Continuare a informarci in maniera critica e usare una buona dose di buonsenso ci aiuterà. Del resto ci sembra ancora incredibile come il mondo occidentale non avesse mai riflettuto su una catastrofe di queste proporzioni. I paesi dove le cose sono andate meglio sono quelli che hanno puntato sull’informazione chiara e univoca”.Matteo Manfredini, note biografiche Matteo Manfredini, nasce nel 1982 a Carpineti (Reggio Emilia). Laureato in Scienze politiche, ha studiato in Francia, Australia e Germania. Vive tra l’Italia e il Lussemburgo. Ha lavorato a Bruxelles al Parlamento Europeo, presso la Casa della Storia Europea, il museo dedicato alla storia d’Europa. Ha inoltre collaborato con la rete televisiva belga TV Brussel, dove ha condotto una rubrica di arte e cultura. Ha pubblicato i volumi ‘Alessandro Carri, un comunista emiliano nelle storie del Novecento’ e ‘Le foglie dell’albero: itinerari tra religioni e spiritualità a Reggio Emilia’.
Leggi anche il nostro articolo sulla gravidanza in tempo di Covid
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.