Di Più!

L'App

Google News App

Coronavirus: il mondo entra in emergenza. Previsto il picco di contagi. Covid-19 spaventa, ma è importante reagire in modo adeguato.

Sono ore concitate: il mondo combatte contro un nemico invisibile, E’ PANDEMIA. Il mondo si sveglia unito contro il Coronavirus. Convocato G-7 in videoconferenza, chiude Disneyland Paris e tutti i luoghi di incontro in Francia, anche in Spagna i casi sono in aumento e iniziano le misure di contenimento. Anche l’America annuncia al mondo lo stato di emergenza e le disposizioni contro la diffusione del virus sul proprio territorio, stanziati 50 miliardi di dollari. Tutto il mondo scosso dall’emergenza Coronavirus, Covid-19 e questa volta anche il calcio. 5 giocatori della Sampdoria positivi e non sono i soli. Anche in formula 1 arriva la notizia di contagi e allora è inevitabile: TUTTO LO SPORT DICE STOP alle manifestazioni sportive, anche il calcio. La UEFA stop a tutte le partite. STOP ANCHE AL GIRO D’ITALIA. Si fermano tutte le attività produttive più importanti. Apple chiude tutti i negozi fino al 25/03/2020. In Italia, il Governo sta preparando la soluzione economica come stop a tasse, bollette e mutui. In Italia 15.000 sono i conteggi ad oggi (14/03/2020 ore 9:00) ma è atteso il picco in questi giorni e potremmo assistere ad un raddoppio dei contagi: #iorestoacasa E’ importante seguire le poche e semplici regole per evitare il contagio. Il senso di responsabilità di ogni singola persona può fare la differenza. Ma che cosa sono i Coronavirus?
I coronavirus sono una grande famiglia di virus che possono causare malattie negli animali o nell'uomo. Nell'uomo, diversi coronavirus sono noti per causare infezioni respiratorie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Il coronavirus scoperto più di recente causa la malattia da coronavirus COVID-19.
Che cos’è il COVID-19?
COVID-19 è la malattia infettiva causata dal coronavirus scoperto più di recente. Questo nuovo virus e malattia erano sconosciuti prima dell'inizio dell'epidemia a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019.
Quali sono i sintomi del Coronavirus COVID-19?
I sintomi più comuni di COVID-19 sono febbre, stanchezza e tosse secca. Alcuni pazienti possono presentare dolori e dolori, congestione nasale, naso che colamal di gola o diarrea. Questi sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente. Alcune persone si infettano ma non sviluppano alcun sintomo e non si sentono male. La maggior parte delle persone (circa l'80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 su 6 persone che si ammalano di COVID-19 si ammala gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie. Le persone anziane e quelle con problemi medici come ipertensione, problemi cardiaci o diabete, hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie gravi. 
Le persone con febbre, tosse e difficoltà respiratorie devono consultare un medico.
Quanto dura il periodo di incubazione?
Il "periodo di incubazione" indica il tempo che intercorre tra la cattura del virus e l'inizio dei sintomi della malattia. La maggior parte delle stime del periodo di incubazione per COVID-19 vanno da 1 a 14 giorni, più comunemente intorno a cinque giorni. Queste stime possono variare non appena saranno disponibili ulteriori dati.
INIZIATIVE, LINK E NUMERI UTILI E’ molto importante informarsi in modo corretto e non divulgare fake news, utili solo ad alimentare paura e malessere. Link al sito dell’Organizzazione mondiale della sanità Ci segnalano anche questo link per monitorare i contagi in Italia e nel mondo Sito del Ministero della salute  dal quale A chi rivolgersi In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale. Numeri verdi regionali Le Regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia: Basilicata: 800 99 66 88 Calabria: 800 76 76 76 Campania: 800 90 96 99 Emilia-Romagna: 800 033 033 Friuli Venezia Giulia: 800 500 300 Lazio: 800 11 88 00 Lombardia: 800 89 45 45 Marche: 800 93 66 77 Piemonte: 800 19 20 20 attivo 24 ore su 24 800 333 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20 Provincia autonoma di Trento: 800 867 388 Provincia autonoma di Bolzano: 800 751 751 Puglia: 800 713 931 Sardegna: 800 311 377 Sicilia: 800 45 87 87 Toscana: 800 55 60 60 Umbria: 800 63 63 63 Val d’Aosta: 800 122 121 Veneto: 800 462 340 Altri numeri utili dedicati all’emergenza nuovo coronavirus: Abruzzo Nella Regione Abruzzo per l’emergenza sanitaria sono attivi i seguenti numeri: ASL n. 1 L’Aquila:118 ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto: 800 860 146 ASL n. 3 Pescara: 118 ASL n. 4 Teramo: 800 090 147 Liguria Nella Regione Liguria è attivo il numero di emergenza coronavirus 112 Molise Nella Regione Molise per informazioni o segnalazioni sono attivi i numeri: 0874 313000 e 0874 409000 Piacenza Nel Comune di Piacenza per informazioni contattare il 0523 317979: attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13 Numero di pubblica utilità 1500 Attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute. Numero unico di emergenza Contattare il 112 oppure il 118 soltanto se strettamente necessario. Data ultimo aggiornamento: 5 marzo 2020 © Immagine di copertina