Coronavirus: i bambini si ammalano di meno, resta importante seguire dei consigli utili
Lo conferma il professor Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria. Fondamentale il ruolo dei genitori per far vivere questo periodo ai figli senza gravi carichi di stress. Ascolta l’intervista: Covid-19 in età pediatrica, si confermano i dati registrati fin dall’inizio della pandemia: i bambini si ammalano meno degli adulti. A sottolinearlo ai microfoni di Radio Wellness il professor Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria.
“Di fatto – ha detto il prof. Villani – solo l’1,6% dei contagiati in Italia ha tra 0 e 18 anni, quindi una percentuale molto bassa. Inoltre per i bambini che si ammalano di coronavirus molto spesso i sintomi sono molto lievi, diversi da quelli degli adulti”.
Secondo Villani in parte questo è avvenuto anche grazie alle misure di contenimento adottate dall’Italia ma sarà interessante comprendere meglio, una volta in possesso di un buon numero di dati, in che misura i bambini hanno subito il contagio e quali sintomi hanno sviluppato.
“Quando il bambino manifesta sintomi importanti è necessario comunque accompagnarlo subito all’ospedale – ha proseguito il prof. Villani – in accordo con il proprio pediatra di riferimento con il quale deve esserci sempre un filo diretto”.
“Come Società di pediatria poi – ha proseguito Villani – ci stiamo impegnando con il Ministero della Salute affinché i centri che erogano le vaccinazioni pediatriche di routine non si fermino come sta accadendo in alcuni ambulatori”. Cautela poi sul fronte della riapertura delle scuole. “Vanno elaborate una serie di soluzioni che devono adattarsi a questa criticità paragonabile solo a una situazione di guerra – ha detto Alberto Villani – non si può immaginare una vita esattamente come prima della pandemia, almeno finché non si troverà una cura certa o il vaccino”.
Il disagio psicologico che questa situazione provoca sui più piccoli poi va costantemente tenuto sotto controllo dagli adulti di casa. I pediatri sottolineano che i bambini devono trascorrere le giornate in un clima sereno e questo viene determinato dagli atteggiamenti dei grandi. Importante non stravolgere le abitudini della famiglia, per questo la Società italiana di pediatria ha stilato un decalogo con consigli sulle azioni da mettere in atto e da evitare.
Coinvolgere i piccoli di casa nelle attività dei genitori può essere un modo per non farli isolare. Questo e altri semplici consigli si possono trovare riuniti qui. Dorotea Rosso
©2020 – Radio Wellness® Fonte immagine di copertina.