favorite
Tags
red phone

Coronavirus, 60 medici volontari in aiuto ai pazienti con Parkinson e disturbi del movimento

Condividi

Un numero verde e seminari on line. Grazie all’iniziativa dell’Accademia LIMPE-DISMOV i pazienti colpiti da Parkinson e disturbi del movimento non sono soli. Decine ogni giorno le richieste di consigli. Sono una sessantina da tutta Italia i neurologi che hanno dato la loro disponibilità a fornire supporto ai malati di Parkinson e disturbi del movimento. L’iniziativa è dell’Accademia LIMPE – DISMOV e della Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus. Dal 25 marzo scorso i medici sono raggiungibili ad una Chat Online sul sito www.fondazionelimpe.it dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 e al Numero Verde 800146599 il martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.00. A cadenza settimanale inoltre i sanitari tengono anche dei seminari in videoconferenza su aspetti specifici delle malattie, sopperendo così alla difficoltà di contatti con le strutture ospedaliere, conseguenza della pandemia da Covid-19. Sono decine ogni giorno le richieste di sostegno che arrivano, molte riguardano le possibili connessioni tra il coronavirus e i disturbi pregressi dei pazienti, mente i partecipanti ai webinar sono centinaia. “La risposta dei Soci di Accademia LIMPE-DISMOV alla richiesta di supporto per l’attivazione della Chat e del Numero Verde è stata molto alta – afferma il Prof. Leonardo Lopiano, Presidente dell’Accademia LIMPE -DISMOV –  Siamo felici e orgogliosi che tutti i nostri neurologi siano uniti in questa battaglia.  In questo difficile momento emerge, inoltre,  sempre di più l’importanza di implementare l’assistenza a distanza tramite la telemedicina”. “Insieme ad Accademia abbiamo deciso di attivarci per sostenere e supportare i nostri pazienti in questo momento di particolare difficoltà in cui l’emergenza Covid19  ha interrotto la normale assistenza e l’attività ambulatoriale” – prosegue il Prof. Pietro Cortelli, Presidente della Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus. “i disagi sappiamo essere molti, ma con la nostra presenza seppur virtuale contiamo di contenerli il più possibile”. Le attività di contatto con i pazienti sono coordinate dal dott. Giovanni Cossu dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, ascolta ora l’intervista integrale: Dorotea Rosso ©2020 – Radio Wellness®

I commenti sono chiusi.