
“ConVivere il Mare Adriatico”, un convegno dedicato all’inquinamento da plastica, alle specie protette e alla gestione condivisa dei mari
Si terrà domani martedì 21 maggio dalle ore 9.00 al VTP Terminal 103 Marittima Passeggeri di Venezia l’incontro dal titolo “ConVivere il Mare Adriatico” organizzato dalla Direzione Marittima di Venezia – 9° C.C.A.P., in collaborazione con Università di Padova, Università di Venezia e ISPRA
Il convegno vuole, nella mattinata, spiegare il valore e le opportunità offerte dalla collaborazione fra scienza, istituzioni, cittadini e operatori del mare. Tramite esempi di buone pratiche già applicate nel mar Adriatico sui temi delle specie protette (delfini e tartarughe marine), dei rifiuti in mare e della pesca, l’evento vuole evidenziare quali siano i vantaggi della partecipazione di tutti alla conoscenza del mare ai fini di una gestione condivisa delle sue ricchezze.
Questo momento di riflessione è in particolar modo rivolto, oltre che al pubblico, anche agli Enti di settore (Capitanerie di Porto / Guardia Costiera, Amministrazioni centrali e territoriali del comparto pesca e ambiente, Forze di Polizia, Associazioni), operatori del mondo della pesca professionale, pescatori sportivi, diportisti, studenti delle scuole superiori e universitari.
Dalle ore 9.00, dopo i saluti dell’Ammiraglio Piero PELLIZZARI, Direttore Marittimo del Veneto, e l’introduzione al convegno di C.V. Andrea CONTE con una relazione su sistema dei controlli e i piani operativi, prenderanno la parola Sandro MAZZARIOL (UNIPD) sulla minaccia alle specie marine protette e le strategie per la loro conservazione, Francesca RONCHI (ISPRA) sui rifiuti in mare, Carlotta MAZZOLDI (UNIPD) e Fabio PRANOVI (UNIVE CA FOSCARI) sulla gestione della pesca. Sul tema della pesca artigianale intesa come risorsa per il nord est intervengono Paolo TIOZZO – Presidente Nazionale Federcoopesca, Gianni STIVAL – Vice Presidente nazionale AGCI Pesca, Antonio GOTTARDO – Rappresentante Veneto Legapesca e Alessandro FACCIOLI – Rappresentante Veneto Coldiretti Pesca.
Nel pomeriggio, dalle 14.00 è previsto un approfondimento sulle procedure di gestione degli avvistamenti e ritrovamenti delle specie marine protette rivolto alle forze di polizia, enti, amministrazioni e operatori di settore.