A Punto Salute parliamo di come conservare i farmaci. Il caldo può alterare la qualità delle medicine e per contro il freddo non si addice a tutti i farmaci. Che fare? I consigli nell’editoriale di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute
Sapere come conservare i farmaci è indispensabile per mantenerne inalterata l’efficacia. Tutti i consigli nell’editoriale di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute, la rivista più letta nelle farmacie italiane.
Punto Salute, in onda il lunedì e il mercoledì alle 8.00 e alle 21.00, su Radio Salute.
Ascolta il podcast qui sotto.
Con questo caldo davvero insopportabile e con temperature ben al di sopra della norma del periodo dobbiamo prestare particolare attenzione alla corretta conservazione delle medicine. Non tutti ancora, purtroppo, conoscono il rischio che si corre nel tenere i farmaci in luoghi, che non siano freschi ed asciutti.
Non bisogna sottovalutare i danni che le alte temperature possono provocare all’efficacia dei medicinali e i rischi per la salute di chi li assume. È per questo nostro dovere stimolare questa consapevolezza e divulgare le regole corrette per assumere medicinali, quando ci si espone al sole, e per trasportarli durante le vacanze.

Alcuni richiedono maggiore attenzione come quelli adrenergici o per il diabete, in primis le insuline, che vanno conservate in frigo e, durante il periodo di ferie, trasportate con particolare attenzione. La regola della conservazione in frigo non vale, però, per tutti i farmaci, poiché molti prodotti si alterano al di sotto di determinate temperature.
La corretta temperatura di conservazione è specificatamente indicata nel foglietto illustrativo. Bisogna, quindi, fare attenzione a qualsiasi alterazione del farmaco come colore, sapore, consistenza, presenza di particelle solide in sospensione o sul fondo. In vacanza sono da preferire le formulazioni solide, poiché quelle liquide sono, in genere, maggiormente sensibili alle alte temperature.

Alcuni farmaci, come i fans o gli anticoncezionali orali e gli antibiotici, possono, inoltre, provocare reazioni da fotosensibilizzazione, con manifestazioni cutanee importanti, come dermatiti o eczemi, in questo caso è necessario proteggere la pelle con una protezione solare con SPF molto elevato.
Se vuoi riascoltare i podcast di Punto Salute clicca qui.
Luigi Cavalieri
Redazione
©2022– Radio Salute®