Congresso Nazionale della Societa’ Italiana Trapianto di Cornea
Si terrà a Padova il XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianto di Cornea. Dal 20 al 22 febbraio i massimi esperti si riuniranno per illustrare le esperienze in questo settore e discutere sulle novità più interessanti.
Grande protagonista la chirurgia in diretta che avrà luogo presso le sale operatorie dell’ospedale Sant’Antonio dell’ULSS 16 di Padova venerdì 21 febbraio. Sabato 22 saranno proiettate le immagini dei pazienti operati al fine di condividere commenti ed osservazioni utili all’accrescimento formativo. Coinvolti nel convegno anche infermieri ed ortottisti con una sessione parallela alla trapiantologia corneale.
Il convegno è organizzato dal dott. Alessandro Galan.
Oltre 120 gli interventi in programma, 140 i professori accreditati provenienti da tutta Italia. Inoltre, come consuetudine nei congressi SITRAC, ogni anno sono invitati relatori stranieri appartenenti ad un istituto prestigioso o ad un’importante società scientifica. Quest’anno saranno presenti quattro chirurghi oculisti in rappresentanza della Società Oftalmologica Tedesca.
I temi trattati riguarderanno principalmente la cheratoplastica ( sinonimo di trapianto di cornea), il cross-linking, l’utilizzo delle cellule staminali, patologie come il cheratocono, traumatologia corneale, complicanze post-chirurgia ecc.
Il simposio della SIBO, Società Italiana Banche degli Occhi, porrà l’attenzione sulle novità in tema di valutazione e preparazione delle cornee che verranno poi distribuite ai reparti oculistici per l’intervento chirurgico.
La chirurgia in diretta prevederà, nella giornata di venerdì 21 febbraio, la trasmissione nell’aula del congresso degli interventi di trapianto che saranno effettuati in sala operatoria. Il chirurgo illustrerà la tecnica chirurgica e i partecipanti nell’aula del congresso potranno intervenire, sempre in diretta, con domande e osservazioni. Tra gli interventi più importanti e attuali ci saranno alcuni trapianti lamellari, che prevedono la sostituzione non dell’intera cornea malata ma soltanto uno strato. Considerando che lo spessore della cornea è di 0,5 mm, la chirurgia lamellare è una tecnica estremamente sofisticata che sia avvale sia della manualità chirurgica dell’operatore che di tecnologia laser.
Malattie degenerative congenite che si posso manifestare sia precocemente che nel corso degli anni, traumi dovuti ad incidenti, esiti di infezioni sono le cause principali del trapianto della cornea. Se la patologia colpisce entrambi gli occhi rende il soggetto ipovedente, qualora non si provveda ad intervenire chirurgicamente. Le patologie della cornea colpiscono tutte le età.
L’importanza della prevenzione.
Particolare attenzione, anche in questo campo, alla prevenzione. “Il cheratocono – spiega il Prof. Fruscella – è la patologia più frequente che porta spesso al trapianto. Ma è possibile evitarlo se la diagnosi viene effettuata precocemente. Si può infatti intervenire con il cross-linking: si tratta di un unico trattamento a base di riboflavina che, attivata con una radiazione diretta sulla cornea danneggiata, come una sorta di collante, riesce a ridare consistenza alle parti lese e bloccare l’evolversi della patologia. E’ sufficiente, ai primissimi sintomi di abbassamento visivo, effettuare un controllo al fine di poter intervenire tempestivamente”.
Saranno presenti numerosi illustri relatori di fama mondiale.
Segnaliamo solo alcuni tra gli altri: Prof. Massimo Busin – Responsabile del Reparto Oculistico Casa di Cura “Villa Serena” Forlì, Dr. Paolo Rama – Primario Unità Operativa Oculistica Ospedale San Raffaele Milano – Prof. Aldo Caporossi – Direttore della Clinica Oculistica Policlinico Agostino Gemelli Roma, Prof. Severino Fruscella – Docente Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Università di Roma Tor Vergata e il Dr. Alessandro Galan, organizzatore del convegno e Direttore dell’UOC oculistica (Centro San Paolo) dell’ Ospedale Sant’Antonio di Padova USSL 16.
Cos’è la S.I.TRA.C.
La Società Italiana Trapianto di Cornea è la più importante associazione scientifica a livello europeo sull’argomento. Riunisce circa 1000 tra i maggiori esperti italiani sul trapianto di cornea. Nel 1996, dopo l’approvazione della nuova legge sul trapianto di cornea che aveva dato nuovo impulso a questa innovativa chirurgia, il Prof. Fruscella riunisce i maggiori tra cui il Prof. Giovanni Rama, fondatore della prima Banca degli Occhi italiana, e viene cosi costituita la suddetta società scientifica.
L’associazione, che non ha fini di lucro, ha per scopo:
• favorire lo scambio di informazioni, conoscenza ed esperienze riguardanti le tecniche chirurgiche e parachirurgiche, le terapie mediche, i problemi medico legali e i risvolti sociali del trapianto di cornea e delle tematiche ad esso correlate;
• organizzare e patrocinare corsi, congressi, riunioni teorico-pratiche, nonché promuovere attività editoriali sull’argomento;
• stimolare la ricerca sull’argomento;
• proporsi come “rappresentante ufficiale” per offrire ai competenti
organi amministrativi e legislativi una consulenza specifica sul tema del trapianto di cornea e dell’organizzazione dei centri di Riferimento Regionali (Banche degli Occhi);
• organizzare il Congresso Nazionale annuale per i medici oculisti.
Cos’è la Banca degli Occhi
La Banca degli occhi è una struttura che svolge le seguenti funzioni: prelievo delle cornee dal donatore, esame delle cornee prelevate per valutare se sono idonee al trapianto, posizionamento in terreno di coltura in attesa del trapianto e distribuzione del tessuto idoneo ai reparti oculistici che ne fanno richiesta. Inoltre svolge attività sul territorio per sensibilizzare le persone sull’importanza della donazione.
Patrocini
Il convegno gode dei patrocini di: Provincia di Padova, Regione Veneto, Comune di Padova, AICCER – Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva, AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti, Centro Nazionale Trapianti, FISM – Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane, Fondazione Antonveneta, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus, SOI – Società Oftalmologica Italiana, SOT – Società Oftalmologica Triveneta, U.L.S.S. 16 Padova. Info utili Presidente:
Prof. Massimo Busin, Responsabile del Reparto Oculistico Casa di Cura “Villa Serena” Forlì
Vicepresidente:
Prof. Aldo Caporossi, Direttore della Clinica Oculistica – Policlinico Agostino Gemelli Roma
. Presidenti Onorari:
Prof. Emilio Balestrazzi, Past President S.I.TRA.C
Prof. Egidio Dal Fiume, Past President S.I.TRA.C
Prof. Albino Rapizzi, Past President S.I.TRA.C
Segretario:
Prof. Severino Fruscella, Docente Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Università di Roma Tor Vergata. Date e location: Padova, Sheraton Corso Argentina 5 dal 20 al 22 febbraio. Per programma, faculty e dettagli: http://congressositrac2014.jaka.it Segreteria Organizzativa: Jaka Congressi Srl – 06.35497114 – info@jaka.it