favorite
Tags
cibo e salute

Cibo e salute, l’Ascom di Padova in prima linea

Condividi

Il rapporto con il cibo e le sue alterazioni sono stati al centro di un convegno promosso da Ascom Padova. L’associazione di categoria vuole essere punto di riferimento sul territorio anche in materia di salute, continuando a sostenere la ricerca e promuovendo occasioni di confronto per i cittadini

“Alterazioni nel rapporto con il cibo e conseguenze sulla salute delle persone” è il titolo del convegno organizzato dal Gruppo Sanità e Salute di Ascom Padova (Associazione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle P.M.I.) per lanciare spunti di riflessione e anche per dare risposte concrete su alcune delle patologie più comuni causate da un distorto rapporto con l’alimentazione.

Numerosi i relatori presenti al dibattito: Silvia Dell’Uomo – Vicepresidente ASCOM Padova, Giustina Mistrello Destro, Vicepresidente V.I.M.M. Istituto Veneto di Medicina Molecolare, Filippo Ercolino – Presidente Gruppo Sanità e Salute ASCOM Padova, Monica Dimonte, psicologa, psicoterapeuta, scrittrice, Prof. Giampaolo Fadini, Endocrinologia Univ. Padova, ricercatore V.I.M.M., Dott. Georgios Anastassopoulos, specialista in epatologia e medicina interna, Elisa Molinarolo, atleta olimpica.

“Senza la salute non si va da nessuna parte – ha detto Silvia Dell’Uomo, Vicepresidente di ASCOM Padova. Ascom da tempo sostiene la ricerca e promuove iniziative come questa per sensibilizzare su questi temi”.

Per Giustina Mistrello Destro, Vicepresidente V.I.M.M., Istituto Veneto di Medicina Molecolare, il sostegno dell’Ascom è un punto fermo per l’attività di ricerca. Grazie alle donazioni dell’Associazione infatti è stato possibile portare avanti lo studio del prof. Andrea Alimonti sul cancro alla prostata.

“Il Gruppo – ha detto Filippo Ercolino, Presidente Gruppo Sanità e Salute ASCOM Padova – ha iniziato questa attività nell’ambito della salute prima dello scoppio della pandemia. Vogliamo fare network tra le imprese del comparto sanità e allo stesso tempo avviare attività di formazione e convegni per far capire al territorio che Ascom svolge un servizio primario per il cittadino”.

Entrando nel tema del dibattito, la questione è: come affrontare un alterato rapporto con il cibo?

“Il ruolo del dietista è importante – ha sottolineato Monica Dimonte, psicologa, psicoterapeuta, scrittrice – ma a volte non è sufficiente. Quando la relazione con l’alimentazione si altera allora si deve intervenire per riportarla in equilibrio e qui lo psicologo svolge un’azione fondamentale”.

Una delle conseguenze sulla salute di un alterato rapporto con il cibo è il diabete. Come ha spiegato il Prof. Giampaolo Fadini, Endocrinologia Univ. Padova, ricercatore V.I.M.M. In Italia 4 milioni di persone hanno il diabete ma ciò che preoccupa è il diabete occulto. Circa un milione di italiani infatti ha il diabete ma non lo sa e questo porta ad iniziare le terapie spesso quando la malattia ha già provocato dei danni importanti alla salute. “Il consiglio – ha detto l’esperto – è di non sottovalutare alcuni sintomi come: la sete intensa, la diuresi marcata e il calo di peso ingiustificato. In presenza di questi campanelli d’allarme è bene sottoporsi a controlli specifici”.

Anche l’obesità è una delle malattie causate da uno scorretto stile alimentare. Il Dott. Georgios Anastassopoulos, specialista in epatologia e medicina interna, ha ribadito quali sono le gravi conseguenze dell’obesità: ipertensione, ictus, colesterolo alto, solo per citarne alcune. L’approccio deve essere per questo multidisciplinare, coinvolgendo vari specialisti per riportare in linea tutti i parametri che non lo sono.

E poi non dimentichiamo la prima cura: la prevenzione. Uno stile di vita sano, attività fisica e una sana alimentazione sono il migliore investimento per la nostra salute. Lo sanno bene gli sportivi come Elisa Molinarolo, atleta olimpionica che ha portato la sua esperienza come esempio.

Dorotea Rosso, interviste di Lisa De Rossi

immagine copertina: Cibo foto creata da rawpixel.com – it.freepik.com

©2022 Radio Salute®