Di Più!

L'App

Google News App

cibo e colori

Cibo e colori, perché è importante mangiare alimenti colorati

Cibo e colori. Il legame che unisce questi due mondi è molto profondo di quello che possa sembrare a un primo sguardo. Non si tratta solo di una questione estetica ma di nutrienti. Ogni colore ha un valore essenziale nella nostra dieta in termini di sostanze apportate al nostro organismo

Cibo e colori per la mente

Diciamo subito che un cibo colorato subito accende il nostro interesse. Un assortimento vario e coloratissimo di verdure e frutta ci mette subito nel giusto stato d’animo. Ma non finisce qui. Cosa succederebbe infatti se ogni colore in questione avesse poi una ricaduta positiva sul nostro benessere?

Numerose ricerche scientifiche hanno stabilito che per ogni sfumatura cromatica c’è un importante azione su metabolismo e organismo. Ogni colore infatti dipende da una maggiore o minore quantità di elementi nutritivi essenziali per la salute del corpo. Vediamo nel dettaglio cosa riserva a noi la natura.

La regola dei 5 colori

Nell’unione cibo e colori sono cinque i gruppi cromatici a cui appartengono i cibi: rosso, verde, bianco, giallo/arancio e blu/viola. A ogni colore è associata la presenza di specifiche sostanze che contribuiscono al nostro metabolismo e che devono essere introdotte tutti i giorni nella nostra dieta.

Rosso

Un colore vitale, pieno di passione che viene associato in genere al dinamismo e alla forza. I cibi rossi sono un boost per il nostro metabolismo e le funzioni intestinali. Pomodori, fragole, angurie hanno in comune la presenza di una sostanza: il licopene. Si tratta del miglior antiossidante per contrastare i radicali liberi. Il pomodoro ne contiene in grandi quantità e per svilupparlo al meglio andrebbe mangiato cotto. I cibi rossi inoltre sono ricchi di Vitamina C, A e potassio.

Foto di Anastasia Zhenina su Unsplash

Verde

Questo colore richiama la calma. Immaginate di trovarvi in un prato sotto il sole. Ecco, quel genere di sensazione di pace è data proprio dal verde. Quanto ai cibi verdi, depurano il sangue e rinforzano il sistema cardiocircolatorio.
Spinaci, kiwi, broccoli. Tutti sono ricchi di clorofilla, betacarotene e vitamina C. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad alimenti con tanti antiossidanti, capaci di eliminare i radicali liberi.

Foto di  Theo Crazzolara su Unsplash

Bianco

Un non colore, o meglio il colore che li riunisce tutti. Caratterizza vegetali ricchi di flavina come aglio, cipolla, cavolfiore e funghi. La loro azione si concentra sulla protezione del sistema cardiovascolare e sulla riduzione del colesterolo. In più, hanno un buon apporto di fosforo, potassio e magnesio.

cibo e colori
Foto di NordWood Themes su Unsplash

Giallo/arancio

Due colori che assieme danno immediata energia e gioia di vivere. Se i cibi arancioni favoriscono la digestione e potenziano il sistema immunitario, quelli gialli migliorano il tono dell’umore e la digestione. Carote, zucca, arance, mail, albicocche hanno carotenoidi e vitamina A, due potenti antiossidanti. I cibi di questo colore inoltre sono ricchi di potassio e luteina e combattono l’invecchiamento.

Foto di  Vedrana Filipović su Unsplash

Blu/viola

Sono colori freddi e introspettivi che lavorano quindi sulla calma. Il colore viola della frutta e delle verdure deriva dagli antociani, antiossidanti e antinfiammatori naturali. Con ottime proprietà diuretiche. Ribes, melanzane, cavolo rosso e more hanno carotenoidi e polifenoli e tante vitamine A, C e K. Senza dimenticare minerali come il magnesio, il calcio e il potassio. Inoltre grazie alla presenza di fibre aiutano il transito intestinale.

Foto di Thomas Martinsen su Unsplash