Chirurgia estetica il 43% degli italiani direbbe “sì” indagine MioDottore
Radio Wellness 8, Ago 2020 8, Ago 2020
La chirurgia estetica interessa per cambiare qualcosa di sé.
Lo dice una recente ricerca di MioDottore – piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner – ha analizzato il rapporto che gli italiani hanno con il proprio corpo, indagando la loro relazione con la chirurgia estetica, quali parti del corpo desidererebbero rifarsi o hanno già ritoccato e quali sono quelle secondo loro più affascinanti.
Per approfondire alcune evidenze, MioDottore ha interpellato una delle sue esperte, la dottoressa Rita Viscovo, psicoterapeuta e medico estetico della piattaforma.
Percentuali solo illustrative.
Chirurgia estetica. Bisturi: tra azione e tentazione
In base ai dati di MioDottore, quasi la metà degli utenti tricolore è attratta dal bisturi (43%), mentre un quarto dei rispondenti (25%) si è già sottoposto a un intervento di chirurgia estetica: si tratta prevalentemente di donne over 45, che hanno scelto di modificare – in ordine di popolarità – seno (25%), labbra (23%) e naso (22%).
Quasi tutti coloro che hanno effettuato un’operazione (90%) dichiarano di essere felici della propria decisione e del risultato finale e in particolare il 63% ripeterebbe l’esperienza sottoponendo a tale trattamento anche altre porzioni del proprio corpo.
Chi è tentato dalla chirurgia estetica, si sente però frenato.
Ma quali sono le principali preoccupazioni?
In primis la tendenzialmente sostanziosa spesa economica (24%), mentre solo in seconda battuta c’è la paura della sala operatoria (12%).
Esiste anche una fetta di intervistati che, benché desiderosa di cambiare parti di sé, teme di non piacersi davvero allo specchio post operazione (7%).
Qualcuno però dice no: è meno di un terzo dei rispondenti (32%) a scansare l’ipotesi di un intervento di questo tipo, perché ha imparato ad accettare le proprie imperfezioni (23%) oppure perché si piace già così com’è – solo meno di 1 su 10 (9%).
La specialista Rita Viscovo di MioDottore commenta: “Le aspettative del paziente di chirurgia estetica sono sempre molto alte e ampie, in quanto si rivolge a un professionista per risolvere un problema che lo mette in una situazione di difficoltà e disagio nei confronti di sé e degli altri. Capita però con frequenza che il difetto considerato insopportabile, in realtà sia meno evidente e importante da un punto di vista clinico e chirurgico di un altro, che invece non viene assolutamente considerato.
Questo perché la componente psicologica e di accettazione di sé passa attraverso vissuti e visioni soggettive. In questo contesto è possibile che il paziente dopo un intervento possa anche mostrare difficoltà nel riconoscersi. La chiarezza nel presentare i risultati e le possibili complicanze post intervento sono necessarie e fondamentali nel corso della visita preliminare ed è altrettanto importante comprendere se le aspettative del paziente sono aderenti alla realtà o irraggiungibili. Chirurgia Estetica. La principale motivazione riguarda la bellezza sentirsi più attraenti e gradevoli, essere più armonici” conclude la dottoressa.
Chirurgia estetica corpo.
Cosa amano gli italiani e cosa “ritoccano”
Ma quali sono davvero le parti del corpo più amate dagli italiani? Nel fisico di una donna ciò che viene maggiormente apprezzato è il viso, in primis gli occhi (48%) e a seguire le labbra (30%), al terzo posto invece ci sono le gambe (28%). Anche negli uomini si guarda fin da subito lo sguardo (56%), ma poi si sposta l’attenzione verso le spalle (32%) e le mani (27%).
Non stupisce dunque che tra gli interventi più desiderati emerga un ritocchino alle palpebre, nei pensieri della quasi totalità delle over 45, e che quasi un quarto (23%) di chi ha già fatto ricorso al bisturi sia intervenuto sulle labbra: si tratta unicamente di donne, appartenenti a diverse fasce d’età.
Curioso, invece, notare che non sempre ciò che gli italiani hanno cambiato o vorrebbero modificare rispecchia ciò che considerano come realmente attraente a livello estetico. Ad esempio, gli uomini sono intervenuti per modificare sempre una parte del proprio viso, ma non si tratta degli occhi, bensì del naso (43%). Inoltre, sul podio degli interventi più desiderati, a pari merito con le palpebre, c’è il seno, subito seguito dagli addominali – quest’ultimo anelato inaspettatamente più dalle donne che dagli uomini (85% vs 5%).
Chirurgia estetica facciale.
Chi è MioDottore.it?
MioDottore.it fa parte del Gruppo DocPlanner ed è la piattaforma leader al mondo dedicata alla sanità privata che connette i pazienti con gli specialisti ed è pensata per rendere l’esperienza sanitaria più umana. MioDottore.it offre ai pazienti uno spazio dove trovare e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze e allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l’efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti.
Il Gruppo DocPlanner attualmente serve 30 milioni di pazienti e gestisce 1.5 milioni di prenotazioni ogni mese. Conta oltre 2 milioni di professionisti e circa 3 milioni di recensioni sui suoi siti in 15 paesi. L’azienda, fondata nel 2012 in Polonia, ad oggi si avvale di un team di 1.300 persone con sedi a Varsavia, Barcellona, Istanbul, Roma, Città del Messico, Curitiba, Bogotá e Santiago de Chile. Arrivato in Italia nel novembre 2015, ha già registrato numeri record con oltre 200.000 dottori disponibili sulla piattaforma.
Pelle secca? Attenzione al freddo24, Dic 2019Ufficio StampaLa stagione fredda porta con sè insidie per la pelle. Prima di tutto la pelle di viso e mani se… …