Di Più!

L'App

Google News App

check up cover

Tempo di check up e controlli per ripartire in serenità

Uno screening generale con il medico di base per affrontare la bella stagione in sicurezza

Con l’estate alle porte è l’ora del check up. Dopo gli stravizi dell’inverno è tempo di mettersi in regola in vista dell’estate. Per affrontare la bella stagione e le vacanze nel migliore dei modi.

Check up di primavera

Ma quali sono i principali esami da fare? Quando ci chiediamo “come sta il nostro fisico”, è il momento di indagare i principali parametri che possono darci una prima risposta: le analisi del sangue, consentono una valutazione dei seguenti parametri metabolici:

Emocromo completo con formula: Globuli rossi, Piastrine, Emoglobina e Globuli bianchi con la formula leucocitaria completa (Linfociti, Granulociti, Monociti)

Profilo lipidico: Colesterolo totale, Colesterolo HDL, Trigliceridi e Colesterolo LDL

Glicemia

Pressione

Peso, Indice di massa corporea (BMI) ma, soprattutto, la composizione del fisico in termini di massa magra e massa grassa e loro relative distribuzioni.

E’ importante verificare anche lo stato di salute dei nostri organi. Ad esempio il cuore e il suo funzionamento vanno indagati attraverso l’elettrocardiogramma (richiesto dal medico per redigere il certificato di idoneità, ma utile anche per avere una prima istantanea sul proprio cuore).

La ricerca del miglioramento del proprio stato di forma non dovrebbe essere, se non in minima parte, ispirata da questioni estetiche, ma piuttosto dall’opportunità di conseguire un più elevato grado di salute psico-fisica; il rimando esteriore dello specchio sarà solo una conseguenza del raggiungimento di un buon livello di salute fisica.

Check up prima dello sport

Il check up non è una questione estetica

Quando uno o più tra i parametri fisici e metabolici, che il check-up consente di valutare, è al di fuori dei limiti accettabili, le conseguenze andrebbero valutate ad un livello evidentemente molto superiore rispetto al semplice aspetto fisico esteriore. Come esempio, prendiamo il peso corporeo, che è forse il parametro più evidente e più comunemente valutato: quanti chili devo perdere per tornare in forma?

È questa la domanda che solitamente ciascuno di noi si pone; non è necessariamente una domanda sbagliata, ma è certamente molto limitativo e superficiale fermarsi al dato nudo e crudo del peso corporeo. Se l’obiettivo non deve essere estetico, ma legato alla salute, non saranno i chili in più o in meno il problema su cui focalizzarsi, bensì l’eventuale squilibrio negli elementi che costituiscono il nostro fisico e l’eventuale impatto negativo di un eccesso di grasso sul nostro fisico, sia da un punto di vista cardiovascolare, sia da quello muscolo-scheletrico.

Il check up odontoiatrico 

E’ uno strumento fondamentale per la prevenzione della salute orale, per evitare disturbi e patologie che colpiscono denti, gengive e tutta il cavo orale. La prevenzione è importante: la visita dal dentista deve essere ripetuta almeno ogni 6 mesi.  Normalmente si ricorre alla visita odontoiatrica soprattutto quando si manifestano i sintomi dolorosi del mal di denti, o c’è sanguinamento dalle gengive ma sarebbe bene prevenire piuttosto che curare e quindi programmare visite periodiche di controllo anche in assenza di sintomi evidenti.

La visita odontoiatrica è fondamentale per preservare più a lungo la dentizione naturale dai danni dovuti alla masticazione, ai batteri e alla placca, al deterioramento dello smalto, alle malattie gengivali, all’uso di farmaci.

Check up anche per i bambini

Il check up prima dello sport 

A settembre ripartono le iscrizioni ai corsi del nuovo anno, e molti di noi vagliano le varie proposte per cercare ciò che più si addice alle prospettive fissate. Ma come ci presentiamo fisicamente ai nastri di questa nuova partenza? Come sta realmente il nostro fisico, a prescindere dal rimando dello specchio in cui ci riflettiamo? Ecco che, prima di avventurarci nelle attività sportive, è importante sapere come sta il nostro corpo, per permettergli di ottenere i migliori effetti dalle discipline sportive.

Altri link utili: Ministero della Salute

Leggi anche il nostro articolo “Screening a rischio: previsti aumenti patologie”

Fonte immagini: Pexels