Un dolore costante che può rendere difficile la quotidianità: cosa fare per risolvere la cervicalgia
I problemi alle cervicali sono frequenti e diffusi tra la popolazione, e spesso possono rendere molto complicata la vita quotidiana. Un dolore magari non così intenso o insopportabile, ma sfinente, perché continuo. A volte la cervicalgia è determinata da traumi, come un incidente con l’auto o un infortunio durante l’attività sportiva, e in altri casi è una conseguenza di una postura scorretta. Cosa fare per risolvere, o migliorare, i problemi legati alla cervicalgia?
Dolori alle cervicali, da cosa nascono
Sono tantissime le persone che accusano dolori al collo, e la maggior parte di queste sofferenze sono causate da posizioni scorrette durante il lavoro, nel sonno, o alla guida, o sono conseguenza di incidenti che hanno danneggiato, in qualche modo, la struttura della colonna vertebrale.
Questi dolori al collo, che il più delle volte degenerano fino a portare a mal di testa anche molto intensi, non devono essere sottovalutati, e quando se ne è afflitti è opportuno rivolgersi al proprio medico. Il collo è un punto delicato dell’organismo, e lo attraversano arterie, vasi sanguigni, fasci nervosi che collegano le due estremità del corpo umano.

Le cause dei dolori alle cervicali
Si inizia ad avvertire una sorta di tensione al collo, dalla base vicina alle spalle, alla nuca, e questi dolori diventano sempre più intensi e fastidiosi. Questi ultimi si sviluppano a causa di uno stress meccanico esagerato e non corretto, che si indirizza a livello delle vertebre, dei dischi intervertebrali, dei legamenti e dei muscoli.
Questo stress può avvenire in maniera brusca e improvvisa, per esempio in seguito a un colpo di frusta dopo un incidente stradale, o può essere dovuto a sovraccarichi articolari prolungati nel tempo. I dolori possono essere anche una conseguenza di ernie al disco che, per essere risolte, necessitano di operazione chirurgica. Ecco perché è importante rivolgersi ad uno specialista che individui l’origine dei dolori.

Cervicali, cosa fare per risolvere i dolori al collo
Se i dolori sono dovuti a problematiche muscolari, si possono prevenire abituandosi a mantenere una postura corretta, con il collo diritto, in linea con il corpo, evitando di piegare la testa in avanti.
Durante un’attività lavorativa sedentaria, è utile controllare spesso la propria posizione e regolarla di conseguenza, e nel corso della notte evitare di dormire a pancia in giù con la testa girata di lato.
In caso di dolore provocato da difetti nella postura, da stress, da scarsa forma fisica, viene in soccorso la fisioterapia che, attraverso manipolazioni del collo e della schiena, o esercizi specifici, diminuisce l’entità delle problematiche. Ai trattamenti, però, deve essere associato un cambiamento quotidiano nella propria postura, alla quale si deve fare attenzione.
Anche praticare attività come il nuoto in acqua termale, lo yoga e esercizi di meditazione aiuta a rilassare la muscolatura, evitando così di contrarre parti del corpo, e in ultima di avvertire quei fastidiosi dolori al collo.
Altrettanto importante, inoltre, è proteggere dal freddo questa delicata parte del nostro organismo: durante l’inverno, quando le temperature si irrigidiscono, è fondamentale indossare berretti e sciarpe, in modo da tenere al caldo collo e testa. Se la cervicalgia è un disturbo che colpisce maggiormente in età adulta, è utile coprire la testa dei nostri bambini che, in futuro, avranno meno probabilità di dover fare i conti con questi dolori.
Se invece il dolore è acuto è probabile che lo specialista prescriva farmaci antinfiammatori, a volte in associazione a miorilassanti. In casi specifici il fisiatra può ritenere opportuno effettuare manipolazioni vertebrali e/o prescrivere trattamenti di massoterapia o fisioterapia specifica, a cui affiancare determinate terapie fisiche.
Leggi anche il nostro articolo ‘Sciatalgia, come prevenirla e curarla. I 5 sintomi che la definiscono’
E.F.
Fonte immagini: Freepik, immagine copertina Uomo foto creata da freepik – it.freepik.com
©2022 Radio Salute®