Pierpaola Tannorella è la vincitrice della seconda edizione del premio ‘Simone Casapieri’ dedicato a lauree e dottorati che approfondiscono la ricerca sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS)
Il premio viene assegnato da Aibws (http://www.aibws.org/premio-di-laurea/), l’associazione italiana che rappresenta circa 250 famiglie con bambini colpiti da questa malattia genetica rara (un caso ogni 10mila). La sindrome di Beckwith-Wiedemann è stata scoperta nel 1964 ed principali sintomi sono legati all’iperaccrescimento: macroglossia, dismetria degli arti, emi-ipertrofia e un maggiore rischio oncologico a carico degli organi interni. Nonostante siano stati fatti molti progressi nella conoscenza e nella diagnosi di questa malattia, restano ancora molti gli aspetti ancora da comprendere.
Per sapere che cos’è la sindrome di Beckwith-Wiedemann leggi il nostro articolo, clicca qui.

La ricerca
Pierpaola Tannorella ha 36 anni: originaria di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, è laureata in Biologia Molecolare e Cellulare all’università di Pisa e ha terminato la scuola di specializzazione in Genetica Medica presso l’Università degli Studi di Milano. Oggi lavora nel laboratorio di Citogenetica Medica e Genetica molecolare, diretto dalla professoressa Lidia Larizza e dalla dottoressa Silvia Russo, presso l’istituto Auxologico Italiano di Milano.
Ascolta l‘intervista integrale della dott.ssa Pierpaola Tannorella nel podcast che segue
Nel febbraio 2020 la dott.ssa Tannorella ha iniziato a studiare una decina di campioni di dna di bambini affetti da sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws). “Il mio lavoro di tesi fa parte di un progetto più ampio, in cui sono stati approfonditi gli aspetti biologici di oltre un centinaio di bambini con il difetto più frequente, comunemente noto come alterazione di IC2 – spiega la giovane ricercatrice -. Tale studio si propone di individuare nuove correlazioni tra la Bws e i suoi sintomi. Questo consentirebbe di monitorare alcuni aspetti che ad oggi non sono presi in considerazione nei controlli.
Nella mia tesi, ho sequenziato le mamme di questi bimbi, cercando di capire se esistono in loro varianti genetiche che predispongano il nascituro alla Bws. I nostri dati supportano l’ipotesi che ci sia un legame genetico tra la sindrome e la fertilità delle mamme: alcune donne hanno avuto un elevato numero di aborti spontanei, altre invece molte difficoltà nel concepimento. Inoltre, ci sono evidenze da approfondire che seppure, con una frequenza molto limitata, tali varianti inducano un rischio riproduttivo aumentato per la Bws”.
Lo spirito
“So che gran parte dei dna che studio arrivano grazie alla collaborazione con l’associazione Aibws, ma non conosco i nomi dei pazienti – spiega Pierpaola -, per me sono identificati tramite codici. Sarebbe bello se potessimo conoscerci. Lo dico da un punto di vista personale: vorrei dire loro che sto cercando di aiutarli. Ma lo troverei utile anche professionalmente: ciò che studio non è solo teoria, il confronto ci può dare nuovi spunti. La ricerca può aiutare queste famiglie a essere più consapevoli e a gestire meglio la Bws”. Pierpaola si è specializzata nel novembre 2020. A giugno 2022 è stata ospite a Cervia del primo congresso internazionale con medici e famiglie da tutto il mondo, per la cerimonia di premiazione in presenza e per illustrare il suo lavoro.
Chi è Simone Casapieri. Simone è nato a Livorno il 15 agosto 1986, quando Aibws ancora non esisteva nemmeno. Nel 2011 era stato uno dei primissimi adulti a farne parte attivamente. Colpito da epatoblastoma (una forma di tumore al fegato che è una delle principali conseguenze della Bws), si è spento il 2 aprile 2013 a soli 26 anni. La sua storia ha spinto Aibws a spingere la ricerca scientifica sulla sindrome, in suo ricordo.
La dott.ssa Tannorella ha vinto 2.000 euro, questo l’importo del premio. Tantissimo se si pensa che il premio è frutto della tenacia e della passione di un gruppo di genitori, le famiglie dell’associazione Aibws. Eticamente non si può non fare un raffronto con certi ingaggi sportivi di cui si parla in questi giorni, con le cifre che leggiamo sui giornali. Bando al qualunquismo ma il paragone si commenta da solo.
Per saperne di più:
www.aibws.org
Fonte: Ufficio stampa Marco Bilancioni