Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti, in cui sono state portate da 10 a 25 milioni di euro le risorse complessive a disposizione per il Bonus psicologo
Immediato il plauso da parte delle categorie professionali coinvolte.
“L’aumento dei fondi – commenta Luca Pezzullo, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto – per noi rappresenta una risposta concreta alle tante richieste pervenute all’INPS sin dai primi giorni di apertura della procedura: in pochi giorni, le richieste avevano infatti superato già di dieci volte i fondi disponibili. Con questo incremento, i cittadini che ne potranno usufruire passano da 16.000 a circa 40.000.
In Veneto verosimilmente solo circa 1500-1600 famiglie potevano ricevere il Bonus psicologo , adesso ne potranno usufruire circa 4000. Ancora pochi, ma è sicuramente un ulteriore passo nella giusta direzione del diritto di tutti i cittadini italiani alla tutela della salute mentale e del benessere psicologico. Un tema cruciale, di cui finalmente si può parlare sempre più spesso nel dibattito pubblico, in logica trasversale e bipartisan. Come Ordine continueremo a rappresentare energicamente la necessità di incrementare le risorse e i servizi per la Psicologia in ogni sede di interlocuzione istituzionale.”
Fonte: ufficio stampa Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto
Leggi anche: Psicologia oncologica, nasce un team dedicato

Bonus psicologo, come richiederlo
Dal 25 luglio si può presentare la richiesta per il bonus psicologo sul sito dell’Inps del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cosiddetto bonus psicologo). Il nuovo beneficio, destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro, è volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Le domande per la richiesta del contributo potranno essere presentate dal 25 luglio 2022 al 24 ottobre 2022. Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.
Le istruzioni per la presentazione delle domande per l’accesso al beneficio sono contenute nella Circolare INPS n 83 del 19/07/2022.
Per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS.
La domanda per accedere al beneficio deve essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS) dalla sezione “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”;
Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Fonte: Ministero della Salute
Redazione
immagini: Canva
©2022 – Radio Salute®