favorite
Tags

Il 20 gennaio è il Blue Monday, che cos’è e come affrontarlo?

Condividi

Festività ormai finite e quasi dimenticate, si ritorna alla routine quotidiana. Portafogli alleggerito dai regali, sensi di colpa per i peccati di gola, i ritmi di vita ritornano alla normalità nonostante il calo motivazionale post-feste; tutti parametri che hanno portato a decretare il terzo lunedì dell’anno come il giorno più triste dell’anno, l’ormai famoso Blue Monday. Come affrontarlo nel migliore dei modi? Attenzione ai bilanci di fine anno e alle abbuffate delle festività Che si ami o meno il Natale e la sua atmosfera, il periodo natalizio influenza chiunque, se non altro per quanto riguarda le abitudini alimentari. Infatti, in molti casi al rientro sono proprio le abbuffate natalizie a ripercuotersi non solo sul fisico, ma anche sull’umore. I chili di troppo molto spesso vengono affrontati con la rassegnazione di chi interpreta il ritorno ad un regime alimentare più sano come una punizione che va ad unirsi alla tristezza per la fine delle vacanze. È necessario invece affrontare il cambiamento in modo costruttivo, sapendo che lo stiamo facendo per noi stessi e per il nostro benessere. L’inizio dell’anno è poi spesso momento di bilanci, non solo economici, ma anche sul valore e la qualità della nostra vita e non sempre il saldo ne risulta positivo, con conseguenze che si ripercuotono sul nostro umore. Il ritorno alla vita di tutti i giorni, dopo un periodo di stacco dai pensieri e dallo stress, spesse volte implica sensazioni di ansia, senso di vuoto interiore e depressione. Le 5 regole d’oro per tenere distanti i malumori ed affrontare al meglio questo periodo:     
  1. iniziare la giornata all’insegna del relax: evitare di fare tutto di corsa la mattina appena svegli dà la sensazione di avere un po’ più di tempo per se stessi e contrasta lo stress;
  2. concedersi dei momenti conviviali: non chiudiamoci in noi stessi! Una chiacchierata con un collega, piuttosto che una pausa pranzo con un amico possono aiutare a sentirsi meno soli ed incompresi;
  3. controllare la respirazione: la respirazione è collegata allo stato emotivo. In particolari momenti di stress facciamo caso alla nostra respirazione. Lunghi e profondi respiri donano una sensazione di immediato benessere;
  4. prediligere un ritorno “soft” alla routine quotidiana: non è sempre facile rientrare ai normali ritmi di vita in modo progressivo, ma qualora se ne avesse la possibilità converrebbe reintrodurre gli impegni un po’ alla volta;
  5. regalarsi dei momenti di relax durante la giornata: cerchiamo di concederci dei momenti per noi stessi, che sia una passeggiata dopo lavoro, un bagno caldo, la lettura di un libro. Insomma concediamoci la possibilità di qualche abitudine piacevole che ci aiuti a staccare dai sentimenti negativi.
  Fonte: Redazione ©2020 Radio Wellness®