Usare il linguaggio universale dei cartoni animati per aiutare i più piccoli ad affrontare il rapporto, spesso difficile, con i medici e le strutture ospedaliere. Nasce così Biwy e i dottori”, voluto dall’Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann (Aibws) e dall’Associazione Italiana Macrodattilia e PROS APS (Aimp)
Il cartone animato è stato realizzato in collaborazione con Racoon Studio e spiega attraverso l’avventura di Eric e Sara perché, ancor prima che alleati delle famiglie, i medici siano amici dei piccoli pazienti. Ad aiutare i due giovani protagonisti, preoccupati dalle rispettive visite in ospedale, è Biwy, una simpatica farfalla parlante che li porta in un mondo di fantasia dove Eric e Sara scoprono cosa li attende e perché non bisogna temere dottori ed esami.
“La collaborazione tra Aimp e Aibws ci è sembrata da subito naturale”, spiega Federica Borgini, responsabile delle relazioni internazionali di Aimp. “Le famiglie delle nostre associazioni sono unite non solo da sindromi genetiche rare caratterizzate dall’iperaccrescimento di una o più parti del corpo, con relative e spesso gravi conseguenze, ma anche da esperienze quotidiane comuni.
I bambini con queste mutazioni genetiche devono sottoporsi a molte visite ed esami strumentali, oltre a confrontarsi in continuazione con pediatri e specialisti. L’esperienza al fianco delle famiglie ci ha fatto capire che molti bambini sono spaventati dai medici e che nel tempo questa paura può condizionarli anche nel rapporto con chiunque sia giudicato un estraneo. Per questo abbiamo voluto fornire loro un aiuto semplice ma molto efficace come “Biwy e i dottori”».
«Il medico non deve essere percepito come quello che fa la puntura ma una persona positiva – aggiunge Monica Bertoletti, amministratrice di Aibws -. Spesso facciamo i conti con un’ospedalizzazione importante, ma pensiamo anche solo ai prelievi: mettiamoci dal punto di vista di un bambino che vi si sottopone ogni 3 mesi, anche questo può essere un trauma. Comprendiamolo e aiutiamolo. Per questo abbiamo voluto che Biwy diventasse un format e ci piace che le nostre sindromi non siano nominate, perché tutto questo non riguarda solo i nostri bambini».

Biwy e i dottori, un aiuto per tutti i bambini
La realizzazione del cartone animato Biwy e i dottori, che è lungo due minuti e 41 secondi, ha coinvolto in un percorso lungo ma emozionante sia psicologi che il team creativo di Racoon Studio. «Quando il lavoro ti permette di realizzare un progetto così importante e utile, la soddisfazione è doppia», racconta Riccardo Galimberti, direttore esecutivo di Racoon Studio e regista del cartone animato: «In questa epoca il video e l’animazione ci circondano e questo linguaggio visivo è radicato soprattutto nei bambini, che lo amano perché è diretto e veloce.
È per questi motivi che un certo tipo di cartone animato, quello che in gergo chiamiamo edutainment, è uno straordinario strumento di educazione e intrattenimento. Il messaggio trasmesso in questo modo arriva efficacemente, perché i bambini si divertono ad assimilarlo».
Un approccio che trova d’accordo anche Alessandra Viano, psicologa e psicoterapeuta del Multimedica di Milano: «Il messaggio arriva in modo trasversale a tutti i componenti della famiglia. Grandi e piccini trovano parole per raccontarsi e raccontare un’esperienza che li accomuna anche nelle intense emozioni che sperimentano». Niccolò Butti, psicologo dell’istituto Eugenio Medea, ha studiato in particolare le conseguenze psicologiche sui bimbi Bws: «Sono spesso reattivi ai medici per la loro esperienza pregressa. Ma il cartone Biwy e i dottori mette al centro il vissuto del bambino, anziché le necessità di efficientare e velocizzare i processi sanitari».
Un messaggio per tutti. Il video “Biwy e i dottori” è uno strumento che va oltre le malattie rare, per essere utile a tutti i bambini che, almeno una volta nella vita, hanno detto a mamma e papà «non voglio andare dal dottore». Per questo il video è stato tradotto anche in inglese, così da regalarlo alle associazioni amiche di Aibws e Aimp all’estero.
Le due malattie rare
Le Pros sono un gruppo di condizioni/sindromi rare, caratterizzate da accrescimento eccessivo asimmetrico di uno o più distretti corporei e, nei casi più gravi, possono associarsi a ritardo mentale anche grave e a complicanze pericolose per la vita. Si stima che colpiscano 14 bambini ogni milione. La sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws) è una rara sindrome di iperaccrescimento che colpisce un bambino ogni 10.000 circa. Tra le principali caratteristiche ci sono macroglossia, dismetria degli arti, emi-ipertrofia e un accresciuto rischio oncologico relativo agli organi interni (in particolare il tumore di Wilms, che colpisce i reni).
Immagini fornite da ufficio stampa Aibws Odv