favorite
Tags

Bayer lancia in Italia Vision Coach, piattaforma digitale per migliorare gli esiti dei pazienti affetti da edema maculare diabetico

Condividi

Milano, 10 maggio 2019 – Bayer ha lanciato in Italia un programma pilota per Vision Coach, nuova piattaforma digitale innovativa e completamente gratuita per promuovere una maggiore comunicazione tra medico e paziente, permettendo loro di impegnarsi insieme ed ottenere migliori risultati visivi nell’edema maculare diabetico (DME). Si stima che circa il 35% delle persone affette da diabete svilupperà una retinopatia diabetica (RD), condizione che provoca danni alla retina e che può portare alla perdita della vista1,2. Di queste, si prevede che una su tre possa sviluppare un edema maculare diabetico con gravi problemi di visione e un conseguente impatto negativo sulla qualità della vita, compresa la difficoltà nell’esecuzione di attività quotidiane fondamentali come la guida.1,2,3Le nuove tecnologie possono svolgere un ruolo importante nel promuovere la consapevolezza, la formazione e l’impegno verso i pazienti – ha affermato Rafiq Hasan, VP e Head of Ophthalmology, Bayer Pharmaceuticals -. Vision Coach è stato sviluppato per fornire una serie di servizi digitali a supporto sia del paziente che del personale sanitario.” “Vision Coach rappresenta un’occasione per migliorare l’interazione tra oculista e paziente con retinopatia diabetica ed edema maculare diabetico in maniera digitale rendendo più consapevole e coinvolto il paziente nel difficile percorso di gestione della sua patologia e aumentando la sua aderenza alla terapia” ha dichiarato la Dottoressa Mariacristina Parravano, Responsabile UO di Retina Medica, IRCCS-Fondazione Bietti. “Lo studio di riferimento Diabetic Retinopathy Barometer (2016) ha evidenziato la necessità di un maggior coinvolgimento tra medico e paziente, una responsabilizzazione del paziente stesso e una sua formazione nell’affrontare la malattia dell’occhio diabetico -, ha dichiarato Jane Barratt, Segretario Generale dell’International Federation on Aging -. Nuovi interventi come Vision Coach sono non solo una risposta diretta a queste situazioni critiche, ma una condizione indispensabile per invecchiare in buona salute.” Vision Coach è una piattaforma innovativa, unica nel suo genere, in grado di migliorare significativamente il rapporto tra pazienti con disabilità visiva dovuta a DME e il proprio medico. I pazienti saranno in grado di monitorare il loro piano di trattamento, le modificazioni della propria vista, gli appuntamenti e le tappe fondamentali del percorso terapeutico, fissare obiettivi per uno stile di vita sano e accedere a materiali educativi informativi. I medici, dal canto loro, avranno una visione a 360° dei trattamenti e dei progressi dei loro pazienti, potranno sostenere una presa in carico olistica e definire l’accesso a flussi di lavoro efficienti per supportare il monitoraggio e la registrazione. Vision Coach è costituito da tre elementi chiave: un sito e un’app per il paziente (su IOS e Android), un’applicazione web per il medico. Il programma “pilota”, oltre che in Italia, sarà condotto in Spagna, Australia, Canada e Regno Unito. La piattaforma di Vision Coach è stata sviluppata con Healthforge, una società di tecnologia cloud e di sviluppo software per il settore sanitario, nel rispetto dei requisiti di riservatezza dei dati. Malattia dell’occhio diabetico Il diabete rimane uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale. Il numero di persone con diabete è quasi quadruplicato dal 1980, raggiungendo i 415 milioni di adulti 3,5. La retinopatia diabetica è la forma più comune di malattia dell’occhio diabetico. E’ una complicanza del diabete causata da alti livelli di glucosio nel sangue, che danneggiano i vasi sanguigni nella parte posteriore dell’occhio. L’edema maculare diabetico è una manifestazione frequente della retinopatia diabetica, che si verifica quando i vasi sanguigni perdono liquido nella retina, provocando una visione offuscata. Sia DR che DME possono portare alla cecità, se non diagnosticati e non trattati tempestivamente. Tutte le persone con diabete di tipo 1 e 2 sono a rischio di sviluppare queste patologie, che possono essere prevenute attraverso un’efficace valutazione del rischio, una diagnosi precoce e una gestione appropriata del diabete stesso. Barometro della retinopatia diabetica (DR Barometer) Per studiare i problemi legati a DR e DME a livello globale, regionale e di specifici Paesi, la Federazione Internazionale sull’invecchiamento (IFA), l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) e l’International Diabetes Federation (IDF) hanno condotto uno studio completo, multinazionale, in due fasi. La fase 1 riguardava uno studio qualitativo, comprendente interviste realizzate in otto Paesi, che rappresentavano una sezione trasversale di regioni e livelli di reddito. La fase 2 era uno studio quantitativo, che comprendeva una desk research e la creazione di nuovi dati provenienti da un’indagine web-based, specificamente progettata, eseguita su 4.340 adulti con diabete e 2.339 operatori sanitari di 41 Paesi. La popolazione esaminata di adulti con diabete, che ha partecipato al sondaggio, è stata auto-selezionata, principalmente da organizzazioni di pazienti e membri di organizzazioni di anziani. Pertanto, questo gruppo di soggetti comprende persone che hanno maggiori probabilità di essere coinvolte e motivate nella gestione del loro di abete. Allo stesso modo, gli operatori sanitari sono auto-selezionati e lo stesso principio dovrebbe essere applicato nell’interpretazione dei risultati. Per maggiori informazioni visitare il sito www.drbarometer.com.   Bibliografia 1 Lee R, Wong TY, Sabanayagam C. Epidemiology of diabetic retinopathy, diabetic macular edema and related vision    loss. Eye and Vision. 2015; 2:17. 2 International Diabetes Federation. Care & prevention – Diabetes and the eye. Available at: https://www.idf.org/our-activities/care-prevention/eye-health.html Last Accessed: January 2019. 3 DR Barometer. The Diabetic Retinopathy Barometer report: global findings. Available at: https://drbarometer.com/read-the-reports/  Last Accessed: January 2019. 4 International Diabetes Federation. Diabetes Atlas 8th edition 2017. Available at: http://diabetesatlas.org/resources/2017-atlas.html  Last Accessed: January 2019. 5 World Health Organization. (‎2016)‎. Global report on diabetes. World Health Organization. Available at: http://www.who.int/iris/handle/10665/204871 Last Accessed: Febuary 2019.   Fonte: Ufficio Stampa Value Relations ©2019 Radio Wellness®