Il ballo è un vero toccasana, sia per il fisico che per la mente. E si scelgono i balli di gruppo o in coppia anche la nostra vita sociale ne trarrà beneficio
Molti studi ormai lo provano: il ballo è considerato un ottimo approccio terapeutico a svariate patologie, dal sovrappeso all’ipertensione fino alla depressione.
Ballare mette in moto le endorfine, le sostanze prodotte dal cervello e che hanno lo scopo di alleviare il dolore e di stimolare il buonumore. Ballare riduce lo stress. Anche il senso dell’equilibrio viene stimolato e potenziato dalla danza dato che si migliora il controllo dei movimenti e la coordinazione.

Grazie ai movimenti dolci il ballo non provoca traumi alle articolazioni o alla schiena, come può avvenire cin attività fisiche più impattanti. Esistono inoltre alcune tipologie di balli che in particolare, vengono utilizzate come balli terapeutici. Il tango e il valzer sono ideali per chi ha bisogno di dare un calcio alla sedentarietà e da molto tempo non pratica attività fisica, perfetti per chi è particolarmente arrugginito. Il tango, inoltre, da alcuni anni viene utilizzato come coadiuvante per “arginare” gli effetti del Parkinson. Questo avverrebbe perché il paziente, fuori dall’ambiente riabilitativo classico, se sente più propenso a coinvolgere aree del cervello legate all’immaginazione.

I balli latinoamericani, zumba, salsa, hip hop, più dinamici e che richiedono maggiore sforzo e impegno fisico, sono ideali per chi è già allenato e desidera fare attività fisica a ritmo di musica.
Il ballo è un ottimo metodo di allenamento cardio-respiratorio perché chi si approccia alla riabilitazione dopo un problema al cuore, per esempio, lo fa più volentieri in un ambiente rilassato e dove “dimentica” il suo iniziale problema.
Danzare tonifica i muscoli. Quando si balla, infatti, non sono solo le gambe ad essere sollecitate ma anche spalle, schiena, addominali e glutei.
Inoltre ballare fa bene alla linea: un’ora di salsa o merengue consente di bruciare dalle 320 alle 450 calorie. Un’ora di ballo moderno ne consuma 230.