Si celebra il 2 aprile la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo. Una ricorrenza istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico. L’autismo è un disturbo del neuro sviluppo, la cui causa non è stata ancora accertata, che si manifesta solitamente entro i due anni attraverso un progressivo isolamento del bambino e una sua incapacità a comunicare emozioni.
Sotto il nome di autismo vengono compresi anche i cosiddetti disturbi dello spettro autistico come la sindrome di Asperger. Una patologia che non intacca le proprietà cognitive del soggetto, in certi casi superiori alla norma (si parla per questo di un tipo di autismo ad alto funzionamento), ma che ne limita l’interazione sociale.
Autismo, 10 film da vedere per comprenderlo
Come tutti gli aspetti della vita umana anche l’Autismo è stato spesso portato al cinema e nelle serie televisive, con opere emozionanti che ne mettevano in luce tutti gli aspetti. Pensate a Sheldon Cooper, funambolico protagonista di The Big Bang Theory, geniale fisico con l’Asperger o a The Good Doctor. Medical drama in cui il personaggio principale è un chirurgo di talento con autismo ad alto funzionamento. Ecco allora 10 film da vedere per capire qualcosa in più delle persone affette da autismo.
Forrest Gump
Cult Movie di Robert Zemeckis, racconta la storia del candido Forrest, testimone fondamentale di tutti i principali eventi della storia americana. Viene considerato da tutti un outsider senza speranza, ma il suo modo di concepire la vita è quanto di più umano esista. Con uno straordinario Tom Hanks.
I am Greta – Una forza della natura
Nonostante l’Asperger la giovane attivista svedese Greta Thunberg è riuscita da sola a creare un movimento contro i danni del cambiamento climatico. La malattia non è che un aspetto della sua vita, mostrato con naturalezza nel documentario di Nathan Grossman.
Buon compleanno Mr. Grape
Il film che ha lanciato Leonardo DiCaprio nell’empireo di Hollywood racconta la storia dolcissima di Gilbert (Johnny Depp) e del forte legame che lo unisce al fratellino autistico Arnie (DiCaprio). Un opera drammatica e dolorosa che riporta in primo piano l’importanza del sostegno alle famiglie con figli affetti da autismo.
Molto forte, incredibilmente vicino
Tratto dall’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer, il dramma di Stephen Daldry racconta di un ragazzo con Asperger e della sua elaborazione del lutto per la scomparsa del padre, morto nell’attentato alle Torri Gemelle. Un film delicato che è un vero inno al potere delle storie e della fantasia umana.
Temple Grandin – Una donna straordinaria
Ispirato alla vera storia della Grandin il film di Mick Jackson racconta la vicenda di Temple una ragazza affetta da autismo, dotata di una sensibilità straordinaria soprattutto nel rapporto con gli animali. Una dote che la spinge a studiare. Diventando nel tempo una delle massime esperte di zoologia in america. Bravissima la protagonista, Claire Danes.
Quanto basta
Il film di Francesco Falaschi affronta con leggerezza il tema dell’autismo mostrando la vicenda di Arturo (Vinicio Marchioni), chef costretto all’affidamento in prova al servizio sociale dopo aver malmenato il suo capo. Incontra così Guido, un giovane con Sindrome di Asperger dal grande talento culinario.
Tutto ciò che voglio
Ancora un lutto spinge la giovane protagonista del film a uscire dal bozzolo per trovare sé stessa. Parliamo di Wendy, una ragazzina che alla morte della madre decide di partecipare ad un concorso dedicato agli appassionati di Star Trek. Si metterà in viaggio da sola con 400 pagine di copione.
Be Kind
Da vedere e rivedere per la dolcezza del suo linguaggio, il documentario diretto dall’attrice Sabrina Paravicini è dedicato al figlio Nino. Un adorabile ragazzino che con il suo sguardo gentile affronta le piccole e grandi sfide della vita. Tra gli ospiti di Sabrina e suo figlio, lo scrittore Roberto Saviano e l’astronauta Samantha Cristoforetti.
Tutto il mio folle amore
Anche Gabriele Salvatores ha raccontato l’autismo in un film tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, Se ti abbraccio non avere paura. Vincent è un ragazzo affetto da autismo che decide di conoscere il suo padre naturale Willy (Claudio Santamaria), un musicista in tournée. Per seguirlo si nasconde nel suo pick-up. Quel viaggio li cambierà per sempre.
Adam
Diretto nel 2009 da Max Mayer il film è una delicata storia d’amore tra un ingegnere con sindrome di Asperger e una scrittrice. Questo rapporto, considerato strano da tutti, permetterà loro di realizzarsi come individui.
Leggi anche: I giorni del Covid, un libro sulla pandemia
Seguici su Facebook e Instagram
Francesca Fiorentino
©2021 Radio Salute®