Artrite e alimentazione, un binomio al quale prestare attenzione
L’artrite è un disturbo frequente che affligge le articolazioni, e può diventare cronica e anche molto invalidante. Anche in questo caso, l’alimentazione non è da sottovalutare, e le buone abitudini a tavola possono davvero fare la differenza: ci sono cibi che, non solo non aiutano il paziente affetto da artrite, ma addirittura peggiorano la situazione.
Cos’è l’artrite
L’artrite si manifesta con un dolore a livello delle articolazioni, con ripercussioni spesso significative sulla mobilità e il sostegno dello scheletro. Nei casi più seri di artrite si può arrivare a una deformazione delle articolazioni, compromettendo la capacità di svolgere anche compiti quotidiani molto semplici.
La patologia può svilupparsi in persone di ogni età, anche nei bambini, e con il passare degli anni, se non riconosciuta e curata adeguatamente, l’infiammazione tende a peggiorare.
Le indagini Istat, condotte nel corso degli anni, dicono che artrite e artrosi (quest’ultima riconosciuta come una malattia degenerativa), nel 2010 hanno colpito circa il 17,3% della popolazione italiana, e hanno subito un leggero calo (16,0%) nel 2019.
Negli Stati Uniti e in Europa, queste patologie si trovano al primo posto come causa di disabilità nella popolazione, soprattutto in quella più anziana.

Artrite, 4 cibi da evitare
Se non volete rendere peggiore il disturbo, e magari prevenirne l’insorgenza, dovreste assolutamente evitare i cibi ricchi di sale, soprattutto se non avete ancora abbandonato la pessima abitudine di fumare.
Uno studio di scienziati svedesi ha pubblicato sulla rivista Rheumatology uno studio che evidenzia come, specie nei fumatori, ci sia un legame tra il semplice consumo di sale e l’artrite reumatoide.
In questa popolazione, il sale fa raddoppiare le probabilità di ammalarsi, tanto che secondo i ricercatori circa la metà del maggior rischio dei fumatori di ammalarsi di artrite reumatoide è dovuta all’interazione con l’assunzione di sodio.

Artrite, stop alla carne rossa
Altro alimento a cui fare attenzione è la carne rossa: chi ne consuma grandi quantità ha una forte presenza, nel sangue, di alcuni marcatori infiammatori che favoriscono l’insorgenza della malattia e non solo, peggiorano i sintomi dell’artrite.
Quindi, se volete evitare di accusare maggiori disturbi e dolori alle articolazioni, rinunciate a consumare la carne rossa, e preferite una dieta ricca di frutta e verdura.
No ai cibi trasformati
Gli alimenti che subiscono molte trasformazioni sono da assumere con moderazione, sempre. In questo caso, sarebbero da eliminare dalla dieta: i cibi ricchi di conservanti, infatti, concorrono ad infiammare ancora di più le parti affette da artrite.
A merendine confezionate, scatolette e biscotti confezionati, preferite cibi fatti in casa, e preparati in modo semplice, poco unti e conditi.
Stop ad alimenti con glutine
Il glutine è sotto i riflettori ancora una volta: diverse ricerche, infatti, hanno dimostrato che il consumo di cibi contenenti glutine peggiora lo stato di salute di chi soffre della patologia, rendendo più marcati i sintomi.
Nei casi di celiachia, ad esempio, le proteine del glutine non vengono digerite completamente, e questo produce una grande quantità di sostanze che provocano una risposta immunitaria e infiammatoria cronica, anche a livello delle articolazioni. Quindi, se non volete peggiorare la situazione, evitate di consumare cibi che contengono glutine.
Leggi anche il nostro articolo ‘Diastema dentale: cause, conseguenze e come correggerlo’