Aprile mese della prevenzione dell’ictus cerebrale
Movimento, corretta alimentazione e allenamento delle capacità intellettive: Alice Italia, associazione per la lotta all’ictus cerebrale, lancia i consigli per vivere meglio in quarantena. Ascolta ora l’intervista alla dott.ssa Caterina Pistarini, direttore della neuroriabilitazione dell’Ics Maugeri di Genova: Aprile è il mese per la prevenzione dell’ictus cerebrale e proprio il movimento è una delle buone pratiche da seguire. A dirlo è Alice, l’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale (link) che lancia una serie di suggerimenti per cercare di mantenersi attivi.
“Con qualche accortezza possiamo tutti trasformare momenti di sedentarietà e inattività in brevi intervalli di esercizio” – dice Caterina Pistarini, direttore della neuroriabilitazione dell’Ics Maugeri di Genova. “Possiamo ad esempio, salire le scale invece di prendere l’ascensore quando usciamo di casa. Già questo può essere un buon inizio: l’utilità del gesto ci consente di muoverci, facendo qualcosa che è gratificante anche dal punto di vista psicologico”.
“Per chi poi a casa possiede una cyclette, pedalare tutti i giorni per 30 minuti davanti ad un programma televisivo distensivo – aggiunge – può essere una buona opzione da prendere in considerazione. Chi possiede un deambulatore e può camminare all’aperto, nel giardino di casa o nell’area intorno al proprio condominio, compie un’attività leggera che è anche un esercizio aerobico molto vantaggioso”. Per gli anziani, Alice suggerisce di muoversi in casa, puntando su pulizie e riordini. Ci sono poi esercizi che mantengono allenate le capacità intellettive e di comunicazione, come la lettura o la scrittura. La scarsa attività motoria, oggi, è considerata tra i fattori di rischio più importanti per tutte le patologie cerebro-cardiovascolari, tra le quali l’ictus, e per le malattie croniche in generale come diabete,obesità, neoplasie,depressione,osteoporosi.
“Seguire un’ alimentazione bilanciata e sana come quella prevista dalla dieta mediterranea, astenersi dal fumo, controllare la pressione arteriosa e limitare il consumo di alcol. Ben 8 ictus su 10 potrebbero essere evitati seguendo questi consigli”, dichiara Nicoletta Reale, presidente di Alice Italia.
Dorotea Rosso
©2020 – Radio Wellness®