favorite
Tags
ansia cover

Disturbi da ansia e attacchi di panico: ne soffrono 270 milioni di persone nel mondo

Condividi

Una condizione invalidante, che influisce nella vita della persona in ogni suo aspetto. I rimedi farmacologici e naturali che possono aiutare

Ansia è un termine molto utilizzato per indicare un complesso di reazioni cognitive, di comportamento e fisiologiche che si manifestano in conseguenza della percezione di uno stimolo considerato minaccioso, e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. Questa emozione di base porta con sé uno stato di attivazione di tutto il nostro organismo, che può condurre a veri e propri attacchi di panico.

I sintomi dell’ansia

Chi soffre di questo disturbo, può avvertire diversi sintomi di tipo cognitivo. Ad esempio, la sensazione di vuoto mentale, la percezione crescente di un senso di paura e rischio, l’affrontare ricordi e immagini tristi o allarmanti che, di conseguenza, portano anche ad elaborare pensieri negativi.

Tutti questi elementi inducono la persona a fare di tutto per ‘proteggersi’, fino ad arrivare a strade estreme, come evitare accuratamente di uscire di casa, o di mettersi in qualsiasi tipo di situazione che possa comportare un rischio.

L’ansia può trasformarsi in attacchi di panico

Vi alzate al mattino con le palpitazioni, non riuscite a stare in luoghi affollati, ma nemmeno da soli, non siete più in grado di affrontare le situazioni più semplici della quotidianità, come guidare l’automobile o andare in palestra. Accusate sintomi come ‘sudore freddo’, vertigini, nausea, formicolii in vari distretti corporei, sensazione di distacco dalla realtà.

Fate attenzione, perché probabilmente la vostra ansia si tra trasformando in un disturbo un po’ più fastidioso, e dovete alzare le antenne per trovare la strada migliore con la quale uscire dal tunnel. Si chiamano attacchi di panico, e vi stanno segnalando che qualcosa, nella vostra vita, non funziona proprio come dovrebbe.

L’ansia si manifesta ad ogni età

La paura della paura

I sintomi fisici degli attacchi di panico generano circoli viziosi, ovvero la cosiddetta “paura della paura”. Tuttavia, essi dipendono dal fatto che, ipotizzando di trovarsi in una situazione di reale pericolo, l’organismo in ansia ha bisogno della massima energia muscolare a disposizione per poter scappare o attaccare in modo più efficace possibile, scongiurando il pericolo e garantendosi la sopravvivenza.

L’ansia, quindi, non è solo un limite o un disturbo, ma costituisce una importante risorsa. E’, infatti, una condizione fisiologica efficace in molti momenti della vita per proteggerci dai rischi, mantenere lo stato di allerta e migliorando le prestazioni.

Quando l’attivazione del sistema di ansia è eccessiva, ingiustificata o sproporzionata rispetto alle situazioni, però, siamo di fronte a un disturbo d’ansia, che può complicare notevolmente la vita di una persona e renderla incapace di affrontare anche le più comuni situazioni.

Cura e rimedi

Se avvertite di essere in questa condizione, non aspettate: rivolgetevi al vostro medico di base, che vi consiglierà al meglio nella ricerca di uno psicoterapeuta sicuramente in grado di aiutarvi a superare questo difficile momento.

Il vostro medico saprà, inoltre, indicarvi possibili rimedi di supporto, come integratori per rafforzare le difese immunitarie, ricostituenti che vi faranno sentire fisicamente più in forze, ed eventualmente dei tranquillanti naturali a base di camomilla, melissa e passiflora, che vi aiuteranno a dormire più serenamente.

La psicoterapia per i disturbi d’ansia è indubbiamente il trattamento principale e dal quale è difficile prescindere. In particolar modo la terapia cognitivo comportamentale ha mostrato tassi di efficacia elevatissimi, e si è affermata nella comunità scientifica come la strategia di prima scelta nella cura dell’ansia e dei suoi disturbi.

L’intervento richiede solitamente alcuni mesi, con sedute a cadenza settimanale, ed è estremamente raro che venga erogato dai servizi pubblici.

Occorre, pertanto, rivolgersi a un serio centro privato di psicoterapia cognitivo comportamentale, che garantisca alta qualità e serietà dei professionisti.

La psicoterapia può aiutare a combattere l’ansia

Leggi anche il nostro articolo “I probiotici contribuiscono al dimagrimento e alla diminuzione dell’ansia”

E.F.

Fonte immagini: Pexels

©2021 Radio Salute®