Cosa fare per combattere i problemi causati da gengiviti, ulcere e afte in bocca
Le ulcere della bocca, conosciute anche come afte, sono in genere benigne e scompaiono con la stessa facilità con cui si presentano, ma possono comunque essere piuttosto dolorose. Spesso compaiono all’interno di guance e labbra, ma possono anche colpire lingua e gengive.
Afte e gengiviti, cosa fare
Queste piccole ulcere della bocca possono causare tanto dolore, e possono anche essere chiamate stomatiti aftose. In genere si formano sulla mucosa della bocca, ma possono anche comparire all’interno di guance e labbra, su lingua, gengive e in casi meno frequenti su palato e gola.
Non sono da confondere con le vesciche da herpes, piaghe provocate dal virus herpes simplex e che generalmente compaiono al di fuori della bocca intorno alle labbra, sulle guance, sul mento o all’interno delle narici.
Mentre le vesciche da herpes sono contagiose, le ulcere orali non possono essere trasmesse, quindi baci e scambi di bicchieri non rappresentano un veicolo di trasmissione. Possono colpire chiunque: uomini, donne e bambini possono un giorno ritrovarsi una sgradevole afta nella bocca.
Ad oggi è ancora difficile stabilire con precisione cosa ne provochi la comparsa. Tuttavia si evince tra i principali indici, lo stress e l’affaticamento, associati ad una mancanza di ferro o vitamine. Tra le altre cause prese in esame sembra inoltre che le allergie e le intolleranze a certi cibi (come latticini, ananas, noci) possano contribuire alla loro comparsa.

- Un ruolo molto importante lo gioca però come sempre l’igiene orale. Infatti, la comparsa di afte può essere associata anche ad una carente igiene orale, o al contrario ad uno spazzolamento dei denti troppo energico. Inoltre, le irritazioni causate da apparecchi o dentiere possono contribuire alla comparsa di questo fastidioso disturbo.
Fortunatamente esistono diversi metodi naturali per contrastarne la comparsa ed alleviarne il fastidio.
- Gargarismi con acqua calda salata -> da fare diverse volte al giorno possono dare sollievo;
- Limone -> inizialmente può bruciare un po’ ma poi dà sollievo grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie. Spremi un limone e applica con un cotton fioc sulla lesione per 4 volte al giorno;
- Ghiaccio -> il freddo attenua l’infiammazione e il dolore;
- Liquirizia ->può alleviare il bruciore ed è un ottimo agente antinfiammatorio e curativo. Si può trovare sotto forma di cerottini da applicare direttamente sull’ulcera;
- Tè nero -> ricco di tannini, il tè nero ha delle proprietà analgesiche. Applica una bustina di tè rimasta in ammollo in acqua bollente e lasciata raffreddare per alcuni minuti;
- Foglie di salvia -> se in cucina hai una piantina di salvia puoi provare a sfregare delicatamente con una foglia l’area interessata per un rapido sollievo
- Propoli -> questa sostanza prodotta dalle api contiene sostanze antiinfiammatorie, anestetiche e depuranti. Si può applicare direttamente dell’olio di propoli sull’area o fare dei gargarismi.

Quanto tempo impiegano le afte a guarire
Queste ulcere si manifestano in modo periodico e guariscono completamente tra un attacco e l’altro. Nella maggior parte dei casi le singole ulcere durano circa 7 – 10 giorni, mentre le recidive avvengono dalle tre alle sei volte l’anno.
Afte nella bocca dei bambini, cosa fare?
Se durante il pasto vedi che tuo figlio ha il viso tirato dal dolore, piange o ha difficoltà a deglutire persino il suo cibo preferito, allora probabilmente si tratta di un’afta. Sono in genere benigne e possono comparire ad ogni età, dalla prima infanzia all’adolescenza.
Sono piuttosto frequenti tra il primo anno e i tre anni. Spesso sono dovute al cibo, a medicinali o a stress, ma anche ad alcune malattie dell’infanzia che rendono più fragile la sua salute e il suo sistema immunitario.
Evita di dargli da mangiare cibo molto caldo, dolce o salato poiché potrebbe far aumentare il dolore, e chiedi sempre il parare del tuo pediatra o del farmacista anche quando si tratta di rimedi naturali.
Fonte: dottordentista.com
Leggi anche il nostro articolo “Dentista, i consigli per tornare a sorridere”
E.F.
Fonte immagini: Pexels
©2021 Radio Salute®