Di Più!

L'App

Google News App

locandina Admo

Admo, diventa anche tu uno dei 500.000 donatori di midollo osseo

Dal 1990, anno di nascita di Admo (Associazione donatori midollo osseo), i donatori italiani erano 2.500. Ad oggi i potenziali donatori iscritti nell’IBMDR ( British Bone Marrow Donor Registry) e soci Admo sono 500.000.

L’Associazione Donatori Midollo Osseo è nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.

Infatti per coloro che non hanno un donatore consanguineo la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche.

ADMO svolge un ruolo fondamentale di sensibilizzazione, fornisce agli interessati tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e segue il potenziale donatore fino alla tipizzazione HLA e quindi alla sua iscrizione nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) nel più assoluto rispetto della normativa sulla privacy.

Admo è il principale interlocutore associativo delle Competent Authorities nazionali per quanto riguarda lo sviluppo del Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, i metodi di tipizzazione, le normative sanitarie e anche le politiche di reclutamento su vasta scala.

Admo si rapporta quindi a livello nazionale e internazionale con istituzioni politiche e sanitarie, commissioni scientifiche e associazioni di volontariato impegnate nella tutela del diritto alla salute.

E’ importante ricordare quanto importante sia diventare donatore. Il primo passo è informarsi correttamente sui passi da compiere per diventare donatore. Nulla a che vedere con pratiche dolorose o rischiose: il midollo osseo si dona attraverso una semplicissima trasfusione di sangue.

Come diventare donatore Admo

Admo in Veneto

In particolare in Veneto ci sono 4 persone, tra i quali due bambini di 5 anni, che hanno bisogno con urgenza di un trapianto di midollo per sopravvivere.

E’ fondamentale procedere alla tipizzazione (match) cioè comprendere a chi esattamente può essere utile il nostro midollo.

Un “match for luca,fabiano,devis e luisa” che diventa “match for all” per tutte le persone che aspettano un trapianto per tornare a vivere.

Ascolta l’intervista a Paola Baiguera, volontaria Admo Veneto, che parla dell’importanza della donazione

Sono tanti i potenziali donatoti: tutti i giovani veneti, dai 18 ai 35 anni, che possono sottoporsi al match per verificare la compatibilità con Luca, Fabiano, Devis e Luisa che in questo momento sono le persone che hanno necessità con più urgenza di un trapianto. Ma entrare a far parte del registro regionale significa essere potenzialmente utili a qualcuno che è compatibile con il nostro midollo osseo.

Proprio in queste ore sono tantissime le persone che stanno scrivendo ad Admo Veneto per sapere come fare per aiutare queste 4 persone.

Il match, la compatibilità tra donatore e ricevente, rimane sempre 1 a 100.000.

Ma ne servono tanti altri per rinfoltire il registro regionale dei donatori di midollo osseo, tra i quali, eventualmente, trovare il donatore compatibile per queste 4 persone o per altre che sono in attesa di trovare il loro “fratello genetico”.

Pensaci, è piccolo gesto che può portare a un grande risultato!

Leggi anche il nostro articolo sul Centro Nazionale Trapianti

Dorotea Rosso

Fonte: Ufficio stampa Admo Veneto

©2021 Radio Salute®