favorite
Tags
locandina admo

Admo: 9 ottobre, quattro centri trasfusionali aperti tutto il giorno

Condividi

Sabato 9 ottobre si chiude Match It Now, la campagna di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo. Ma le iniziative di Admo non si fermano

Si chiude la campagna Match It Now di Admo, Associazione donatori midollo osseo, iniziata lo scorso 18 settembre con lo scopo di sensibilizzare tutti alla donazione.

Oggi sono previste iniziative in tante città italiane. Nel padovano saranno aperti dalle 11.00 alle 18.00 con orario straordinario i 4 centri trasfusionali della provincia: Padova, Cittadella, Piove di Sacco e Schiavonia. Indispensabile prenotarsi sul sito admoveneto.it/iscriviti per potersi recare su appuntamento presso la struttura più vicina.

Ma le iniziative sono tantissime e in continuo divenire, ecco perché è importate consultare il sito di Admo per avere informazioni in tempo reale e per conoscere tutte le innumerevoli modalità di approccio alla donazione.

Abbiamo sentito in proposito una cara amica di Radio Salute, Paola Baiguera, volontaria Admo Veneto, che ci ha raccontato le future iniziative su scala nazionale dell’Associazione.

Ascolta il podcast di seguito

“In Veneto – ci ha detto Baiguera – abbiamo effettuato oltre 230 tipizzazioni dal 18 settembre ad oggi. Questo significa che oltre 230 persone si sono rese disponibili ad entrare nel registro dei donatori, stiamo ancora raccogliendo adesioni e la risposta delle persone ci ha entusiasmato. A livello nazionale raggiungeremo quota 2000 grazie al contributo dei volontari ADMO.

Con settembre riparte anche l’attività di sensibilizzazione nelle scuole su tutto il territorio nazionale perché sappiamo che per raggiungere i ragazzi (la donazione di midollo si può fare tra i 18 e i 35 anni) è necessario arrivare a loro con informazioni chiare e precise, altrimenti si rischia di far passare messaggi sbagliati sulla donazione di midollo.

“La collaborazione di Avis, del mondo sportivo, dei Sindaci, delle altre associazioni, delle scuole che stanno divulgando questa possibilità di entrare a far parte del Registro dei Donatori di Midollo Osseo sono fondamentali – ha concluso Paola Baiguera – senza una rete come questa il lavoro dei volontari sarebbe molto più difficile”.

Admo e le campagne di sensibilizzazione

Nelle edizioni svoltesi fino al 2019 ADMO ha organizzato eventi di informazione e di iscrizione al Registro IBMDR (Registro Donatori), tramite un prelievo di saliva o di sangue.

A causa del COVID-19, il 2020 si è chiuso con un – 48% di tipizzati nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) rispetto al 2019. Ma ADMO non si è persa d’animo e ha lanciato “MATCH AT HOME”, che offre la possibilità di iscriversi direttamente da casa in modo semplice e veloce: il potenziale donatore effettua la pre-iscrizione sul portale ADMO e l’Associazione provvede ad inviare a casa il kit per la raccolta del campione salivare necessario alla cosiddetta “tipizzazione”, ovvero l’individuazione dei dati genetici del potenziale donatore, che serve a ricercare la compatibilità con i pazienti in attesa di un trapianto di cellule staminali emopoietiche.

Il colloquio anamnestico viene svolto online dal personale sanitario autorizzato ed il potenziale donatore, seguendo poche semplici indicazioni, effettua la raccolta, etichetta la busta e raggiungere il punto di raccolta più vicino per consegnarla.

La cultura della donazione si insegna anche a scuola

Su tutto il territorio nazionale è possibile effettuare la pre-iscrizione sul sito associativo e prenotare un appuntamento per un semplice prelievo di sangue in uno dei tanti centri donatori e poli di reclutamento, impegnati sia nella regolare attività di iscrizione sia in open day straordinari, o negli eventi organizzati dall’associazione sul territorio nazionale.

I requisiti di iscrizione sono sempre gli stessi: un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, buone condizioni generali di salute e un peso superiore ai 50 kg.

Quindi il tempo non è illimitato per donare. Pensaci subito! Puoi salvare una vita con un semplice gesto come un prelievo di sangue.

Dorotea Rosso

Fonte immagini: sito Admo Veneto e Pexels

©2021 Radio Salute®