Di Più!

L'App

Google News App

copertina acne

Acne, a Punto Salute focus su un problema non solo degli adolescenti

L’adolescenza è un periodo di cambiamento nella vita dei ragazzi e delle ragazze e l’acne è quasi una “tappa” obbligatoria: si stima, infatti, che circa l’80% degli adolescenti soffra di acne

Forse non tutti sanno che l’acne può infastidire anche le persone adulte, sebbene, di solito, si presenti in forma meno evidente, ma più duratura.

Sentiamo il punto di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute.

Ma cos’è esattamente l’acne e come si cura? Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Marzia Baldi, dermatologa.

Cos’è l’acne ?

Possiamo definirla come una dermatosi infiammatoria della pelle, che interessa l’unità pilo-sebacea, unità anatomica formata da follicoli piliferi e le ghiandole sebacee.

Una pelle colpita da questo problema può manifestare diverse lesioni: pustole, comedoni sino alle cisti e microcisti, anche sul dorso e sul torace.

Può non essere soltanto un disturbo passeggero del derma: in base alla sua durata, alla frequenza di ricadute e all’impatto psicosociale, che ne deriva, può venire considerata una malattia cronica.

Acne: quali sono le cause?

Si può sviluppare a causa di una predisposizione personale o per familiarità, ma anche per stati fisici e psichici “di passaggio,  dovuti a cambiamenti dell’assetto ormonale o da periodi particolarmente stressanti.

Occorre, poi, precisare che alcuni cibi, che in passato sono stati considerati causa di acne, come il cioccolato o alimenti particolarmente ricchi di grassi, non sono connessi alla comparsa di brufoli.

Acne, cause e rimedi – immagine: Canva

Acne: come si cura?

È bene ribadire che, in quanto malattia, necessita, prima di tutto, di una visita dermatologica specialistica, al fine di poter trovare la cura più adeguata al singolo paziente.

In alcuni casi è importante la scelta condivisa con il proprio specialista di una routine cosmetica domiciliare adeguata al singolo caso ed alla stagione, ma anche trattamenti sistemici senza dimenticare i trattamenti ambulatoriali della fase acuta-infiammatoria, ma anche degli esiti cicatriziali della stessa.

Luigi Cavalieri

Dal sito dell’Istituto Superiore di Salute

Per curare l’acne e per evitare il peggioramento dei disturbi (sintomi) è utile seguire delle semplici norme igieniche:

  • lavare accuratamente e spesso le mani, per ridurre il rischio di infezioni
  • non lavare per più di due volte al giorno le zone della pelle colpite
  • utilizzare detergenti delicati e acqua tiepida
  • evitare di spremere i punti neri
  • scegliere prodotti cosmetici non comedogenici (che non favoriscono l’occlusione dei pori)
  • lavare spesso i capelli, soprattutto se tendono a diventare grassi ed evitare che vadano a contatto con la pelle del viso
  • radersi con delicatezza