favorite
Tags
Donna foto creata da cookie_studio - it.freepik.com

Acne, 5 modi per prevenirla e curarla

Condividi

L’acne è un disturbo che può verificarsi ad ogni età, e non solo durante l’adolescenza. Ma ci sono strategie per evitarla

Inizia sotto forma di piccoli foruncoli rossastri e, a poco a poco, diventa sempre più fastidiosa e, per certi versi, anche invalidante: è l’acne, un disturbo della pelle molto frequente, soprattutto nelle società industrializzate. Perché? Semplicemente per il fatto che siamo abituati ad un’alimentazione sempre più grassa e contenente conservanti, e siamo costretti a subire la presenza di sostanze inquinanti nell’aria che, di sicuro, non aiutano il benessere della nostra pelle.

L’acne, cos’è

L’acne si può definire come un disordine infiammatorio cronico del follicolo pilifero e delle ghiandole sebacee. Le fasi di evoluzione dell’acne sono 3, e sono caratterizzate rispettivamente dalla presenza di comedoni (punti neri chiusi e aperti), di papule (elementi infiammati) e di pustole (brufoli con il puntino bianco o giallo). Il comedone si sviluppa per ostruzione dello sbocco dei follicoli o pori della pelle.

Segue, successivamente, una fase infiammatoria con papule rosse che possono diventare veri e propri brufoli. L’acne giovanile è uno dei tipi di acne più frequenti. Colpisce, in genere, tra i 12 e i 18 anni. Viene definita “polimorfa” perché sul viso del soggetto che ne soffre sono presenti contemporaneamente comedoni, papule e pustole.

Acne, trattamenti delicati possono aiutare

Come si può curare l’acne

Per chi soffre di acne sono raccomandabili alcuni comportamenti. È importantissimo detergere la pelle con prodotti il più possibile naturali e privi di alcol, che non siano schiumogeni e siano molto delicati, adatti ad un uso frequente. In secondo luogo, è importante evitare i cosmetici in crema. Per le donne e ragazze, non dimenticate di struccarvi completamente prima di coricarvi, per consentire alla pelle di ossigenarsi e respirare durante la notte.

Leggi anche il nostro articolo su come struccarsi correttamente.

Prevenzione dell’acne, il ruolo dell’alimentazione

Chiaramente, anche in questo caso l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. È indispensabile fare molta attenzione, evitare di mangiare cibi grassi, fritti, dolci, contenenti sostanze che alimentano gli acari della pelle che infettano punti neri e imperfezioni. Per chi è particolarmente soggetto a questo tipo di disturbo, rinunciare a questi cibi è veramente molto importante. Altrettanta attenzione va data al latte e ai suoi derivati, che andrebbero davvero limitati il più possibile. Preferire, di gran lunga, frutta e ortaggi: in particolare, frutti poco calorici, e ortaggi come lattuga, ricca di vitamina E, e cavolfiore, ricco di vitamine A, C ed E.

Verdure che fan bene alla pelle

L’assunzione di cibi iperglicemici o un eccessivo apporto di latte e derivati che stimolano anche la produzione di sebo, possono aumentare il rischio di acne. Per questo motivo è consigliabile scegliere cereali a più basso indice glicemico, come orzo o farro, e alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti, e condire con olio extravergine di oliva. Superfluo dire che l’idratazione è un elemento centrale: l’acqua aiuta a purificare la pelle e gli organi interni, così come evita il riscaldo del derma qualora si esageri nell’alimentazione pesante.

Acne e stress

Veniamo, ora, a una delle legittime cause dell’acne: lo stress. A differenza di un delizioso cubetto di cioccolata, i periodi di forte stress, stanchezza o nervosismo possono portare a un peggioramento del disturbo. Questo è dovuto a un aumento della produzione della seborrea in tali circostanze. Quando si nota qualche brufolo in più, è bene cercare di gestire i propri ritmi in modo più rilassato, o di trovare una valvola di sfogo come lo sport.

Trattamenti che possono aiutare

Il trattamento di base consiste nel praticare il micropeeling, ovvero utilizzare lozioni che aiutano la desquamazione cutanea, eliminando papule e comedoni. Nei casi più gravi si utilizza la Terapia Fotodinamica, che spegne l’infiammazione ed evita le cicatrici. Nei casi di acne più severa si utilizza l’acido retinoico, sia in lozione sia per via orale, secondo le indicazioni del dermatologo. Questo derivato della vitamina A promuove la guarigione dell’acne.

Leggi anche il nostro articolo ‘Caldo e giornate soleggiate, un’insidia per la pelle delle donne’

E.F.

Fonte immagini: Freepik

©2022 Radio Salute®