favorite
Tags
Fisioterapia manuale ginocchio

8 settembre 2020, Giornata mondiale della fisioterapia. In primo piano la riabilitazione dopo il Covid-19

Condividi

Fisioterapia e la vita si rimette in movimento: è questo il messaggio che l’Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.FI.) lancia in occasione della Giornata mondiale della fisioterapia che si tiene come ormai di consuetudine nella giornata dell’8 settembre.

Terapia manuale – fonte immagine sito AIFI
Fisioterapia, un mondo fatto di oltre 670mila professionisti
Avviata nel 1966 dalla allora World Confederation for Physical therapy (WCPT), la Giornata è cresciuta nei decenni in proposte, consapevolezza ed attenzione, diventando l’appuntamento di dialogo e confronto tra cittadini, sistemi sanitari e gli oltre 670mila fisioterapisti che operano nelle 122 nazioni che compongono la Confederazione mondiale della professione.
Il ruolo della fisioterapia
“Per la Giornata Mondiale Edizione 2020 che ha come focus la riabilitazione dopo il Covid-19 e il ruolo del fisioterapisti nella gestione di persone affette da coronavirus – sottolinea Mauro Tavarnelli, Presidente nazionale A.I.FI. – abbiamo voluto identificare, sviluppare e lanciare uno slogan semplice e diretto, che fosse in grado di mettere al centro della nostra iniziativa proprio le persone assistite, che sono le voci più adeguate per raccontare e testimoniare quanto l’intervento del fisioterapista sia stato importante per tornare pienamente a vivere”.
Lo slogan per la Giornata mondiale della fisioterapia
Competenze di base e specializzazioni completamente dedicate alla salute e al benessere della persona: da qui il messaggio “FISIOTERAPIA E LA VITA SI RIMETTE IN MOVIMENTO”, lanciato assieme alle problematiche, ai percorsi e agli interventi che più comunemente associano persone assistite e fisioterapisti per giungere ad una quotidianità nuovamente a misura di persona. Ma la scelta di mettere al centro del messaggio proprio la persona con il suo fisioterapista, ha portato A.I.FI. a lavorare anche sul linguaggio video, una serie di “brevi racconti quotidiani” in cui assistiti e fisioterapisti proporranno a tutti il loro “percorso di alleanza” per tornare alla salute.
La fisioterapia utile anche per traumi sportivi – fonte immagine sito AIFI
Fisioterapia, cos’è e quando ci è utile 
Il ruolo della della fisioterapia è quello non solo di cura e riabilitazione ma anche di prevenzione andando a lavorare sia sui movimenti che sui muscoli, lo scheletro, il sistema neurologico. La fisioterapia entra in gioco per esempio dopo:
  • un trauma
  • un’intervento chirurgico
  • una malattia particolarmente invalidante.
Serve per combattere alcuni tipi di dolori o le conseguenze di una caduta o un incidente. Ma è gli ambiti in cui la fisioterapia è utile sono molti: dalla preparazione al parto alla gestione dei risvolti di malattie come il Parkison. Altra funzione della fisioterapia poco conosciuta: è utile anche nei casi di incontinenza per rafforzare la muscolatura che regge proprio quella zona del nostro corpo.
La fisioterapia come percorso professionale
Il fisioterapista è un professionista della Sanità con diploma di Laurea o titolo equipollente, che lavora, sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. Il fisioterapista: 
  • elabora, anche in equipe, la definizione del programma di riabilitazione
  • pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità
  • svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali
Il ruolo di A.I.F.I per la fisioterapia 
L‘A.I.FI. è l’associazione di volontariato, senza scopo di lucro, che rappresenta, tutela e promuove la categoria dei Fisioterapisti, sviluppando la conoscenza e l’approfondimento scientifico della Professione, incluse la pratica professionale, la formazione e la ricerca, nell’interesse di tutti i Cittadini. Leggi anche il nostro articolo con i risultati di un recente studio sulla malattia di Parkinson 
Parkinson: entro il 2040 si prevede un raddoppiamento dei soggetti colpiti
Redazione Fonte: Ufficio stampa DIRE, Agenzia di stampa nazionale, sito AIFI ©2020 Radio Wellness®