29 settembre 2020, Giornata mondiale del Cuore. Si tratta di una campagna globale di informazione e sensibilizzazione sulle malattie cardio-cerebro vascolari, la prima causa di morte o disabilità nel mondo. L’imperativo resta sempre prendersi cura del proprio cuore adottando corretti stili di vita.Izzuddin Faalan, Maldive, illuminato in rosso per la Giornata mondiale del Cuore.
Giornata Mondiale del Cuore
Promossa da World Heart Federation attraverso oltre 200 organizzazioni in più di 100 paesi del mondo, la Giornata rappresenta un fondamentale momento informativo sulle conseguenze, spesso drammatiche, delle malattie cardiovascolari. Nel mondo esse causano la morte di 17,9 milioni di persone ogni anno. La Giornata vuole essere anche un monito sulle azioni da intraprendere per prevenire e controllare le patologie del cuore. Controllando i fattori di rischio come l’uso del tabacco, l’alimentazione malsana e l’inattività fisica, almeno l’80% delle morti premature per malattie cardiache e ictus potrebbe essere evitato.
La campagna 2020 del Cuore
Use heart to beat (Usa il cuore per battere) è lo slogan dell’edizione 2020 della Giornata mondiale del Cuore. Un’ edizione che non può non tenere conto del particolare periodo che la sanità mondiale sta affrontando a causa della pandemia di COVID-19 e che vede i pazienti affetti da malattie cardiovascolari esposti a un doppio rischio: non solo sono più vulnerabili e in pericolo di sviluppare forme gravi del virus, ma potrebbero anche avere paura di rivolgersi al proprio sistema sanitario per ricevere le normali cure per la propria patologia. “Usare il cuore” può avere tanti significati:
usare la propria testa: per capire cosa serve per vivere una vita sana per il proprio cuore
usare la propria influenza: per dare l’esempio ai propri cari o ai pazienti
se si è un datore di lavoro: investendo sulla salute cardiovascolare dei propri dipendenti
come governo: per attuare politiche e iniziative volte a favorire una migliore salute cardiovascolare della società.
Prevenzione per la salute del Cuore
La prevenzione è un fattore determinante, per questo durante la Giornata del Cuore vengono promosse le visite cardiologiche, il controllo del colesterolo, del peso e l’indice della massa corporea. Non solo per gli adulti ma anche per i ragazzi: avere corretti stili di vita, mangiare sano, fare sport sono tutti principi che vanno trasmessi fin da piccoli.I controlli sono fondamentali
Le Associazioni coinvolte nella Giornata del Cuore
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlusdi Torino è una delle associazioni che oggi hanno attivato numerose iniziative di sensibilizzazione. “La nostra associazione nasce in memoria di Lorenzo Greco, giovane studente che ci ha lasciati per un arresto cardiaco a soli 12 anni a scuola – ha spiegato Marcello Segre, Presidente. “Nel ricordo di Lorenzo siamo da sempre impegnati a salvare vite attraverso la diffusione della cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari e la defibrillazione precoce. Il Covid non ci ha fermati! Crediamo in un mondo in cui la salute del cuore per tutti è un diritto umano fondamentale e un elemento cruciale della giustizia sanitaria globale!” Anche l’Associazione Fondazione Italiana per il cuore ha messo in campo molte attività per la sensibilizzazione. Da Milano ad Aosta, da Padova a Matera, spesso coinvolgendo per esempio anche la farmacie, importante presidio sul territorio, l’elenco è lungo. Tutte le iniziative si possono trovare sul sito dell’Associazione.
Istituto Superiore di Sanità e Progetto Cuore
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è da molti anni impegnato nel campo dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari con il Progetto Cuore. A dicembre 2019, ha portato a termine una survey proprio sulle patologie cardiache. I risultati sono in via di elaborazione e pubblicazione. Obiettivo dell’indagine: capire come, quanto e quando incidono i fattori di rischio, le abitudini di vita, le condizioni a rischio, monitorare il consumo medio giornaliero di sodio, potassio e iodio pro-capite a dieci anni dall’inizio del Programma Guadagnare Salute per la riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana; valutare la performance fisica, l’attenzione e la memoria nella popolazione anziana (65-74 anni).
Leggi anche il nostro articolo sui benefici per il cuore della bicicletta
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.